La soia non migliora la salute cardiovascolare delle donne in postmenopausa

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

3 Settembre 2015

A cura di Mario

soy

Si sostiene spesso che la soia possa migliorare la salute cardiovascolare nelle donne in postmenopausa. Ma è proprio così? Secondo lo studio controllato randomizzato in doppio cieco che presentiamo, la risposta dovrebbe essere no.
Lo studio ha inteso verificare gli effetti di un integratore alimentare di soia, mettendoli a confronto con quelli della terapia a basso dosaggio ormonale. Lo studio ha coinvolto 60 donne in salute e in postmenopausa. I gruppi sono stati tre: uno assumeva l’integratore alimentare di soia (con una quantità di isoflavoni pari a 90 mg), un altro gruppo seguiva la terapia ormonale a basso dosaggio (1 mg di estradiolo e 0,5 mg di noretisterone) e infine c’era un gruppo placebo.
Si sono misurati: profilo lipidico, livelli di glucosio, indice di massa corporea, pressione sanguigna, rapporto vita/fianchi.
Dopo 16 settimane nel gruppo che seguiva la terapia ormonale a basso dosaggio si è osservata una riduzione del 11,3% del colesterolo totale, e del 18,6% di quello LDL. Nessuna modifica dei livelli di colesterolo LDL e totale si è invece riscontrata nel gruppo placebo né in quello che assumeva l’integratore di soia.
I valori di trigliceridi, del colesterolo HDL, i livelli di glucosio, l’indice di massa corporea, la pressione del sangue e il rapporto vita/fianchi sono rimasti tal quali in tutti i gruppi.
Le conclusioni dei ricercatori sono state che, rispetto a una terapia ormonale a basso dosaggio, l’uso di un integratore alimentare di soia non ha mostrato nessun effetto positivo per la salute cardiovascolare.

Riferimento:
Rev Bras Ginecol Obstet. 2014 Jun;36(6):251-8. The effect of soy dietary supplement and low dose of hormone therapy on main cardiovascular health biomarkers: a randomized controlled trial. Carmignani LO, Pedro AO, Costa-Paiva LH, Pinto-Neto AM.

Soia pro e contro. Più contro…

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...