Ma non sembra essere proprio così…
Adattamento: Angelo
La disciplina delle neuroscienze è tradizionalmente concentrata sul ruolo del cervello e la sua fisiologia nella regolazione delle emozioni e del comportamento. Inoltre, sussiste un diffuso paradigma che guarda esclusivamente al cervello per l’eziologia delle malattie psichiatriche e neurologiche. Negli ultimi decenni, tuttavia, un nuovo filone di ricerca ha messo in evidenza il ruolo dell’intestino nell’influenzare le funzioni cerebrali e del comportamento.
Si dice che siamo in possesso di un “secondo cervello”. Questo termine è stato coniato dal dott. Michael Gershon, che per primo ha stabilito che la serotonina non è solo un neurotrasmettitore cerebrale, ma anche intestinale. Il Dottor Gershon, dopo anni di ricerche, ha scoperto che le cellule nervose nell’intestino, e i suoi circuiti neurali globali, agiscono alla stessa maniera delle cellule nervose del cervello.
Riferimento: qui