Adattamento: Angelo
Il microbioma intestinale svolge un ruolo critico nello sviluppo del bambino; la modalità di parto e il metodo di alimentazione (latte materno vs formula) sono determinanti della sua composizione.
Tuttavia, l’importanza del parto oltre i primi giorni di vita è sconosciuta e studi di associazioni tra alimentazione infantile e la composizione del microbioma sono stati generalmente limitati ai confronti tra neonati esclusivamente allattati al seno e neonati alimentati artificialmente, con poca considerazione data alla combinazione di alimentazione combinata: latte materno e la formula.
Gli studiosi avevano come obiettivo esaminare le associazioni tra tipo di parto e metodo di alimentazione con la composizione del microbioma intestinale a circa 6 settimane di vita.
E’ stato progettato uno studio prospettico osservazionale con 102 neonati.
La modalità di parto è stata estratta dalle cartelle cliniche e il metodo di alimentazione, prima del momento della raccolta delle feci, è stata accertata attraverso questionari dettagliati.
La composizione del microbioma è stata caratterizzata utilizzando sequenziamento di ultima generazione del gene 16S rRNA.
RISULTATI:
102 bambini (età media gestazionale, 39.7 settimane, range 37.1-41.9 settimane) sono inclusi in questo studio, di cui 70 sono stati partoriti per via vaginale e 32 con parto cesareo. Nelle prime 6 settimane di vita, 70 sono stati esclusivamente allattati al seno, 26 hanno ricevuto l’alimentazione combinata e 6 sono stati esclusivamente nutriti con latte formula.
I ricercatrori hanno:
- identificato associazioni indipendenti tra composizione della comunità microbica e la modalità di parto (P <.001; D <.001) e metodo di alimentazione (P = .01; D <.001).
- le differenze nella composizione della comunità microbica tra i neonati nati per via vaginale e neonati nati da parto cesareo erano equivalenti o significativamente più grande rispetto a quelli tra i gruppi di alimentazione (P = 0,003).
- le comunità batteriche associate con l’alimentazione combinata erano più simili a quelli associati con l’esclusiva alimentazione con formula rispetto all’allattamento esclusivo al seno (P = .002).
- sono stati identificati 6 singoli generi di batteri che erano molto differenti tra la modalità di parto e di gruppi di alimentazione.
Concludono gli autori:
La composizione del microbioma intestinale infantile a circa 6 settimane di età è significativamente associato con entrambi il tipo di parto ed il metodo di alimentazione. La supplementazione, rispetto all’alimentazione con latte materno, con la formula è associata con una composizione del microbioma che assomiglia a quella dei bambini che sono esclusivamente alimentati con formula. Questi risultati possono essere una buona informazione per le scelte di alimentazione infantile e far luce sui meccanismi che stanno dietro alle conseguenze, sia a breve che per tutta la vita, sulla salute per la modalità di alimentazione di parto.
Riferimento:
JAMA Pediatr. 2016 Mar 1;170(3):212-9. doi: 10.1001/jamapediatrics.2015.3732.
Association of Cesarean Delivery and Formula Supplementation With the Intestinal Microbiome of 6-Week-Old Infants.
Autori Vari
Link: qui
Tante altre notizie sull’imatto sulla salute che può avere una buona composizione del microbima