LA LUCE ARTIFICIALE DI SERA…

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

12 Aprile 2017

Questo incredibile lavoro mostra che già un’intensità luminosa di appena 5 lux (la sera) (che è un’intensità bassissima, tipo il led della TV da un metro) può alterare significativamente i ritmi circadiani

Adattamento e consigli: Angelo

Questo incredibile lavoro mostra che già un’intensità luminosa di appena 5 lux (la sera) (che è un’intensità bassissima, tipo il led della TV da un metro) può alterare significativamente i ritmi circadiani INIBENDO adeguata formazione della melatonina da parte dell’ipotalamo (la luce attraversa la cornea e colpisce il nostro ipotalamo stimolandolo).

E’ noto che un ritmo circadiano alterato può portare a malattie metaboliche.

Misurare i lux del vostro ambiente domestico per verifica è semplicissimo: istallate sul vostro telefonino l’applicazione LightMeter che, tramite la fotocamera, misura in modo più o meno affidabile i lux.
E’ un’applicazione che normalmente utilizzano i fotografi per trovare buone esposizioni.
Il nostro consiglio è, dopo le 18-19:
  • illuminare l’ambiente con il minimo indispensabile (per esempio luci da altre stanze);
  • evitare l’uso di smarphone, PC (la luce blu ha un effetto sommatorio);
  • utilizzare lenti speciali filtranti o bloccanti gli UVB/luci blu (ingannando l’ipotalamo).

Per acquisti (nel link a tergo trovate anche un link ad una breve guida all’acquisto):

https://www.evolutamente.it/consigli-per-gli-acquisti/

Il corpo umano è meraviglioso e, più ne studiamo i meccanismi, e più siamo convinti della validità dei nostri cari principi di medicina evoluzionistica.
Per approfondimenti:
Paleomeeting, Rimini 14-15 aprile 2018.

Riferimento:
Journal of Biological Rhythms
Dim Light at Night Disrupts Molecular Circadian Rhythms and Increases Body Weight
Link: qui

La luce che cura: il sole

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...