Milioni di individui abitualmente si espongono alla luce artificiale nelle ore prima di coricarsi, ma gli effetti di questo comportamento sulla secrezione della melatonina non sono ben noti.
Adattamento: Angelo
Milioni di individui abitualmente si espongono alla luce artificiale nelle ore prima di coricarsi, ma gli effetti di questo comportamento sulla secrezione della melatonina non sono ben noti.
I ricercatori protagonisti di questo interessante trial, hanno verificato l’ipotesi che l’esposizione alla luce artificiale in tarda serata sopprime l’insorgenza della sintesi della melatonina e riduce la durata della produzione di melatonina.
In un’analisi retrospettiva hanno confrontato i grafici di secrezione di melatonina al giorno in individui che vivono in un ambiente molto luminoso (<200 lux) vs. la penombra (<3 lux).
Pazienti:
Volontari sani (n = 116, 18-30 anni) sono stati reclutati dalla popolazione generale a partecipare a uno dei due studi.
I partecipanti hanno vissuto in un Centro Clinico Generale Ricerca per almeno cinque giorni consecutivi.
Gli individui sono stati esposti alla luce artificiale o alla luce fioca nelle precedenti 8 ore prima di coricarsi.
Misure di esito:
Sono stati determinati: la durata della melatonina, l’insorgenza e l’offset, la soppressione, e angolo di fase (ndr. l’angolo di fase è definito come il tempo relativo tra insorgenza o lo spegnimento della melatonina ed il momento in cui si programma di andare a letto. Un angolo di fase positivo indica che l’evento è accaduto prima di dormire, mentre valori negativi indicano che l’evento è accaduto dopo che si è andati a dormire).
Risultati:
Rispetto ai partecipanti in penombra, i soggetti esposti alla luce prima di coricarsi avevano la secrezione di melatonina soppressa, con conseguente insorgenza della secrezione di melatonina avanti nel tempo nel 99,0% degli individui ed avevano un tempo totale accorciato di circa 90 min. Inoltre, l’esposizione alla luce artificiale durante le normali ore di sonno sopprimeva la melatonina di un ulteriore 50% nella maggior parte (85%) dei soggetti.
Conclusioni:
Questi risultati indicano che la luce artificiale esercita un profondo effetto soppressivo sui livelli di melatonina e accorcia la durata della secrezione della melatonina durante la notte. Quindi, esporsi cronicamente all’illuminazione elettrica in tarda serata interrompe la secrezione della melatonina e potrebbe quindi potenzialmente influenzare il sonno, la termoregolazione, la pressione sanguigna, e l’omeostasi del glucosio.
Per mitigare il problema, qualche ora prima di dormire potete indossare occhiali blue bloccanti.
Ritroverete sin dal primo giorno salute e performance. Noi vi diamo la possibilità di acquistare i migliori sul mercato.
https://www.evolutamente.it/consigli-per-gli-acquisti/
Riferimento:
J Clin Endocrinol Metab. 2011 Mar; 96(3): E463–E472.
Published online 2010 Dec 30. doi: 10.1210/jc.2010-2098
PMCID: PMC3047226
Exposure to Room Light before Bedtime Suppresses Melatonin Onset and Shortens Melatonin Duration in Humans
Joshua J. Gooley,corresponding author Kyle Chamberlain, Kurt A. Smith, Sat Bir S. Khalsa, Shantha M. W. Rajaratnam, Eliza Van Reen, Jamie M. Zeitzer, Charles A. Czeisler, and Steven W. Lockley
Link (full text): link