Traduzione ed adattamento: Angelo.
Oggi vi presentiamo una recente pubblicazione che valida altri studi del genere pubblicati negli anni scorsi proponendo una terapia metabolica al posto e/o in alternativa alla cure classiche per gestire il glioblastoma multiforme, uno dei tumori più terribili che, normalmente, non da scampo a colui che lo contrae.
Scarsi progressi sono stati compiuti nella gestione a lungo termine del glioblastoma multiforme (GBM), considerato tra i più letali dei tumori cerebrali. Chemioterapia citotossica, steroidi, e alte dosi di radiazioni sono generalmente utilizzati come standard di cura per il GBM. Queste procedure possono creare un microambiente tumorale ricco di glucosio e glutammina. Glucosio e glutammina possono tuttavia facilitare la progressione del tumore. Prove recenti suggeriscono che molti GBM sono infettati con il citomegalovirus, che potrebbe migliorare ulteriormente il metabolismo del glucosio e della glutammina nelle cellule tumorali. Glucosio e glutammina sono i principali combustibili per le cellule mieloidi, così come per una più rapida proliferazione delle cellule staminali del cancro. Le terapie che aumentano l’infiammazione e l’energia dei metaboliti nel microambiente del GBM potrebbero persino velocizzare la progressione del tumore. In contrasto con le terapie attuali, la terapia metabolica è progettata per indirizzare la malattia metabolica comune a tutte le cellule tumorali (fermentazione aerobica), migliorando nel contempo la salute e la vitalità delle cellule cerebrali normali e tutto il corpo. La dieta chetogenica ipocalorica (KD-R) è un farmaco anti-angiogenico metabolico, anti-infiammatorio e pro-apoptotico che riduce anche i combustibili fermentabili nel microambiente tumorale. La terapia metabolica, come alternativa allo standard di cura, ha potenziale per migliorare il decorso della malattia per i pazienti con GBM e altri tumori cerebrali maligni.
Riferimento:
Cancer Lett. 2014 Jul 25. pii: S0304-3835(14)00352-8. doi: 10.1016/j.canlet.2014.07.015.
Metabolic therapy: A new paradigm for managing malignant brain cancer.
Seyfried TN1, Flores R2, Poff AM3, D’Agostino DP3, Mukherjee P2.
Author information
1Biology Department, Chestnut Hill, MA, USA. Electronic address: thomas.seyfried@bc.edu.
2Biology Department, Chestnut Hill, MA, USA.
3Department of Molecular Pharmacology and Physiology, University of South Florida, 33612 Tampa, FL, USA.