La chinurenina un nuovo protagonista nei disturbi del sonno e nei problemi cognitivi.

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

28 Settembre 2017

La chinurenina è un metabolita del triptofano, utilizzato nella produzione della niacina.

Traduzione ed adattamento: Angelo

Più di 3,2 milioni di americani soffrono di schizofrenia; circa nuove 100.000 persone vengono diagnosticate ogni anno. La malattia comprende una vasta gamma di sintomi tra cui allucinazioni visive e uditive, problemi cognitivi e problemi motivazionali. Nella malattia il problema principale è quello cognitivo. Molti con questa malattia hanno problemi con l’apprendimento e la memoria. Questo potrebbe essere un primo segno della malattia.

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Maryland School of Medicine (UM SOM) ha trovato intriganti collegamenti tra sonno, cognizione e un composto denominato chinurenina. Questi legami potrebbero individuare il meccanismo che provoca problemi cognitivi tra coloro che hanno la malattia e potrebbe indicare la strada a nuovi trattamenti per ridurre alcuni sintomi della malattia.

I risultati sono stati pubblicati nella rivista Sleep.

Questa ricerca stabilisce un legame tra livelli di chinurenina aumentati e problemi di sonno“. Ci conferma l’autrice leader della ricerca.

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno identificato l’acido chinurenico come potenziale chiave nella schizofrenia. L’acido chinurenico è un metabolita neuroattivo della chinurenina che si forma nel cervello. Le persone con schizofrenia hanno livelli superiori ai livelli normali di acido chinurenico nel loro cervello. Gli scienziati hanno teorizzato che questi livelli elevati potrebbero essere connessi con una serie di sintomi osservati nella malattia, compresi i problemi con l’apprendimento e la memoria.

Tuttavia, i meccanismi che sottendono i disturbi cognitivi nei pazienti sono rimasti invariati.

Ci sono prove serie che sia negli esseri umani che negli animali, la disfunzione del sonno possa portare a problemi con l’apprendimento e la memoria. Inoltre, i ricercatori e clinici hanno da tempo notato che le persone con schizofrenia hanno spesso problemi anche con il sonno.

La schizofrenia è rara laddove il grano è raro?

Lo studio è stato eseguito su ratti.

Sono stati eseguiti confronti nel comportamento dei ratti con acido chinurenico aumentato nel cervello. I ratti hanno avuto un sonno REM più ridotto. Questa è la fase di sonno in cui si verificano i sogni, e si pensa che sia fondamentale per il consolidamento dell’apprendimento.

I ricercatori hanno scoperto che il gruppo con elevato acido chinurenico hanno avuto anche problemi con l’apprendimento.

I ratti sono stati posti in una scatola illuminata. Da un lato della scatola c’era un’apertura in un’area più scura. I ratti sono animali notturni e preferiscono il buio. così corrono verso l’area oscura. Una volta in questa zona, hanno ricevuto piccole scosse elettriche. Quando l’esperimento viene ripetuto il giorno successivo, gli animali con livelli normali di acido chinurenico non sono corsi verso l’area più scura, ricordando lo shock del giorno prima. In confronto, gli animali con aumentati livelli di acido chonurenico, e quindi con sonno alterato, non ricordavano lo shock del giorno prima, e correvano di nuovo nell’area oscura. In altre parole non hanno imparato dall’esperienza del giorno precedente.

Cereali e latticini e rischio di schizofrenia…

Quello che stiamo cominciando a pensare è che l’acido chinurenico interrompe il sonno, che poi disturba la cognizione“, ha aggiunto la ricercatrice leader

Tuttavia, ci sono altre possibilità. Per esempio può essere che le disfunzioni nel sonno causino un aumento dell’acido chinurenico, che conduce quindi a problemi cognitivi. “Non è chiaro quale fenomeno succede per primo“, dice. “Questa è una domanda davvero interessante e ci lavoremo“.

La dr.ssa Pocivavsek e altri ricercatori teorizzano che la riduzione dell’acido chinurenico potrebbe ridurre i problemi di sonno e cognizione nei pazienti con schizofrenia. “Certamente riteniamo che elevati livelli di acido chinurenico siano un aspetto cruciale della schizofrenia“.

La ricerca fornisce più motivo per sviluppare farmaci che riducono i livelli di acido chinurenico nel cervello. Una possibilità promettente è quella di inibire un enzima chiamato chinurenina aminotransferasi II, o KAT II, che converte la chinurenina nell’acido chinurenico. Utilizzando composti che inibiscono questo enzima, i ricercatori sono stati in grado di ridurre la quantità di acido chinurenico nel cervello. Nel corso degli anni, diverse aziende farmaceutiche hanno lavorato per sviluppare inibitori di KAT II che possono raggiungere il cervello sicuri ed efficaci negli esseri umani. La ricerca di Dr. Pocivavsek dimostra che questo approccio ha un potenziale clinico.

RIFERIMENTI:
qui

Sleep
Acute Kynurenine Challenge Disrupts Sleep–Wake Architecture and Impairs Contextual Memory in Adult Rats
Autori Vari
Link: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...