La carne rossa migliora la sensibilità all’insulina, i latticini? La peggiorano…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

30 Marzo 2015

Adattamento: Angelo

meat and diary

Studi epidemiologici hanno collegato un elevato consumo di carne rossa e trasformata con il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, di contro, un alto consumo di latticini è stato associato ad una diminuzione del rischio, ma i dati e gli studi sono limitati.

I ricercatori protagonisti di questo interessante studio appena pubblicato hanno voluto confrontare gli effetti sulla sensibilità all’insulina con tre tipi di diete diverse:

– una dieta ricca di carne rossa magra e pochi latticini;

– una dieta ricca di latticini a basso contenuto di grassi (latte, yogurt, o crema pasticcera) e senza carne rossa;

– e una dieta di controllo che non prevedeva  né carne rossa, né latticini.

I ricercatori hanno progettato uno studio incrociato randomizzato con 47 uomini e donne sovrappeso e/o obese divisi in 2 gruppi: quelli con normale tolleranza al glucosio e quelli con alterata glicemia a digiuno o ridotta tolleranza al glucosio. I partecipanti hanno seguito le 3 diete, progettate per tenere il peso stabile, per 4 settimane. Alla fine di ogni intervento dietetico è stata misurata la glicemia, l’insulina e la  C-peptide misurate utilizzando test orale di tolleranza al glucosio.

Risultati: l’insulina a digiuno era significativamente più elevata  dopo la dieta con elevati latticini rispetto alla dieta a base di carne rossa (P <0,01); tuttavia non c’era alcun cambiamento nella glicemia a digiuno con una conseguente diminuzione della sensibilità all’insulina dopo la dieta alta in latticini (P <0,05); nelle donne questo effetto era più alto che negli uomini. La sensibilità all’insulina era inferiore del 14,7% nelle donne dopo la dieta alta in latticini rispetto alla dieta a base di carne rossa (P <0.01) negli uomini questa differenza non è stata rilevata. I valori di C-peptide non ha avuto oscillazioni tra le diete.

Conclusione:

A differenza di alcuni risultati epidemiologici, questi risultati suggeriscono che un elevato consumo di latticini riduce la sensibilità all’insulina rispetto ad una dieta ricca di carne rossa magra in soggetti in sovrappeso e obesi, alcuni dei quali avevano intolleranza al glucosio.

Riferimento:
The American Journal of Clinical Nutrition
Red meat, dairy, and insulin sensitivity: a randomized crossover intervention study
Kirsty M Turner, Jennifer B Keogh, and Peter M Clifton

Tante altre notizie sui pericoli della Sindrome Metabolica

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...