INQUINAMENTO LUMINOSO ED IMPOLLINAZIONE

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

11 Ottobre 2017

Studio interessantissimo appena pubblicato su Nature su impollinazione ed inquinamento luminoso.

Traduzione: Angelo

Sono anni che si parla del grave declino della popolazione di api e si cerca di capirne i motivi.
Studio interessantissimo appena pubblicato su Nature su impollinazione ed inquinamento luminoso.

Gli impollinatori (insetto che causa l’impollinazione, ovvero il trasporto di polline da una pianta maschio ad una femmina) stanno diminuendo in tutto il mondo. Questo ha suscitato enormi preoccupazioni per un declino parallelo nel servizio essenziale di impollinazione che forniscono sia alle colture che alle piante selvatiche. I fattori antropogenici legati a tale calo includono i cambiamenti degli habitat; l’agricoltura intensiva; i pesticidi; le specie straniere invasive; patogeni e cambiamenti climatici.

Il rapido aumento globale dell’illuminazione artificiale durante la notte è stato proposto essere una nuova minaccia per gli ecosistemi terrestri;

Le conseguenze di questo aumento per la funzione dell’ecosistema sono per lo più sconosciute.

In questo lavoro si dimostra che la luce artificiale di notte interferisce con le reti di impollinazione notturne e ha conseguenze negative per il successo riproduttivo delle piante. Nelle comunità vegetali-impollinatori che sono artificialmente illuminate, le visite notturne alle piante si sono ridotte del 62% rispetto alle aree scure. In particolare, ciò ha comportato una riduzione complessiva del 13% di frutti di un impianto focale. Questo è successo nonostante l’impianto avesse ricevuto numerose visite anche da parte degli impollinatori diurni.

Inoltre, mediante la fusione di sottoreti di impollinazione diurna e notturna, si dimostra che la struttura di queste reti combinate tende ad agevolare la diffusione delle conseguenze negative dell’impollinazione notturna disturbata alle comunità impollinatrici diurne.

I risultati dimostrano che la luce artificiale di notte è una minaccia all’impollinazione e che gli effetti negativi della luce artificiale di notte sull’impollinazione si propagano anche di giorno, aggravando così il declino della comunità diurna. Si forniscono inoltre prospettive sul funzionamento delle comunità vegetali-impollinatori, mostrando che gli impollinatori notturni non sono ridondanti delle comunità diurne ed aumentano la nostra comprensione del declino causato dall’uomo negli impollinatori e nel loro servizio ecosistemico.

Il lavoro del LIGHT TRAINER è anche quello di guidare amministrazioni comunali attente a questi problemi, verso scelte più salubri rispetto ad illuminazioni urbane.
INSONNIA. IL MALE DEL NUOVO SECOLO introduce a tutte queste problematiche. Lo puoi acquistare qui:

Riferimento: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...