Il (buon) sonno aiuta il cervello a riorganizzarsi.

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

3 Ottobre 2017

Un recente studio ha dato nuove prospettive su come il sonno contribuisca alla plasticità del cervello – la capacità del nostro cervello di cambiare e riorganizzarsi – e potrebbe aprire la strada a nuovi modi per aiutare le persone con disordini di apprendimento e di memoria.

Traduzione: Angelo

I ricercatori hanno utilizzato tecniche all’avanguardia per registrare attività in una determinata regione delle cellule cerebrali responsabili di nuove informazioni – i dendriti.

Lo studio, pubblicato in Nature Communications, ha rilevato che l’attività nei dendriti aumenta quando dormiamo. Questo aumento è legato a specifiche onde cerebrali che sono considerate chiave per la formazione della memoria.

Il dottor Julie Seibt, docente di Sleep and Plasticity presso l’Università di Surrey e autore principale dello studio, ha dichiarato: “I nostri cervelli sono stupefacenti ed affascinanti. Hanno la capacità di cambiare e adattarsi in base alle nostre esperienze. Il sonno svolge un ruolo importante in questi cambiamenti adattativi. Il nostro studio ci dice che una gran parte di questi cambiamenti può verificarsi durante l’emissione onde cerebrali molto corte e ripetitive, chiamate spindles”. (ndr. in italiano “mandrini”).

L’importanza di dormire bene – Il sistema Glinfatico.

Le spindles erano già state associate con la formazione della memoria negli esseri umani da molto tempo; ma nessuno sapeva cosa stavano facendo precisamente nel cervello. Ora sappiamo che quando le spindles si attivano si attivano anche ​​sentieri specifici nei dendriti, questo permetterebbe i nostri ricordi di fissarsi durante il sonno. Nel prossimo futuro, potrebbero essere utilizzate tecniche che permettono la stimolazione cerebrale, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS). Questo stimolerebbe i dendriti con la stessa gamma di frequenza delle spindles e ciò potrebbe portare a migliorare le funzioni cognitive nei pazienti con disturbi di apprendimento e di memoria, come la demenza”.

RIFERIMENTO:
Nature Communication
Cortical dendritic activity correlates with spindle-rich oscillations during sleep in rodents
Autori Vari
Link: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...