Il liraglutide, un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2, potrebbe compromettere la funzione delle cellule beta pancreatiche

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

14 Aprile 2016

di: Angelo.

incretina

Studio eseguito su cavie “umanizzate” e, da poco, pubblicato su “cell metabolism“.

I farmaci a base di incretino-mimetici sono spesso utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2 in quanto potenziano la risposta delle cellule β al glucosio. L’evidenza clinica che mostra benefici a breve termine di tali terapie (ad esempio, il liraglutide, ultimamente considerato praticamente una panacea per tutti i mali…) è abbondante;

tuttavia, ci sono stati diversi recenti rapporti di complicazioni inaspettate in associazione con la terapia incretino-mimetico. È importante sottolineare che l’evidenza clinica sugli effetti potenzialmente negativi della terapia a lungo termine rimangono carenti.

I ricercatori hanno somministrato liraglutide giornalmente per più di 200 giorni in topi umanizzati, trapiantati con isole pancreatiche umane nella camera anteriore dell’occhio, ed hanno notato che la terapia è associata con il rilascio di insulina umana compromessa e complessivamente una omeostasi del glucosio compromessa.

I ricercatori hanno concluso:

Questi risultati sollevano preoccupazione per il potenziamento cronico della funzione delle cellule β attraverso la terapia incretino-mimetico nel diabete.

Riferimento:
Cell Metabolism 11 February 2016
Liraglutide Compromises Pancreatic β Cell Function in a Humanized Mouse Model
Midhat H. Abdulreda, Rayner Rodriguez-Diaz, Alejandro Caicedo, Per-Olof Berggren
Link: qui

Medicina Ufficiale, pro e contro

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...