Il latte non è semplicemente un cibo, ma anche un potente attivatore ormonale…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

31 Luglio 2015

Adattamento: Angelo

latte

Il latte rappresentare un alimento funzionalmente attivo che promuove la crescita neonatale dei mammiferi.
La crescita delle cellule è regolata dall’mTORC1.
C’è ancora una mancanza di informazioni sui meccanismi dell’up-regolazione dell’mTORC1 rispetto al consumo di latte. Questa review presenta il latte come un trasferimento di aminoacidi preferenziali, che aumentano i livelli plasmatici di ormone insulinotropico polipeptide (GIP) glucosio-dipendente e il peptide glucagone-simile (GLP-1), l’insulina, l’ormone della crescita (GH) ed il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) proprio per l’attivazione dell’mTORC1.

È importante sottolineare che gli esosomi del latte molto probabilmente rappresentano un sistema di trasfezione genica atto a migliorare i processi metabolici guidati dall’mTORC1. Considerando che il latte materno è l’alimento ideale per i neonati che consente adeguata crescita postnatale e cibo specie-specifico di programmazione metabolica, la persistente segnalazione da importante e continuo consumo di latte vaccino durante l’adolescenza e l’età adulta può favorire malattie moderne.

Il consumo routinario di latte, che è stato promosso con l’introduzione delle tecniche di refrigerazione nei primi anni ’50, è un comportamento alimentare evolutivamente discordante che può avere conseguenze biologiche negative a lungo termine. Il latte non è semplicemente un cibo, ma sembra rappresentare un più sofisticato sistema di segnalazione endocrino che, attivando l’mTORC1 tramite speciali messaggeri, promuove la crescita postnatale. A questo proposito, è motivo di seria preoccupazione che una persistente ed aumentata stimolazione dell’mTORC1 è stata riconosciuta come la forza trainante fondamentale per lo sviluppo di malattie cosiddette “occidentali” da stimolo di mTORC1. Pertanto, la ricerca futura nel campo della scienza della nutrizione dovrebbe prestare particolare attenzione alla funzione degli aminoacidi derivati ​​dal latte e, inoltre, dovrebbe chiarire il ruolo potenziale degli esosomi del latte sulla regolazione del metabolismo di chi beve latte.

Il potenziale assorbimento di esosomi in gran quantità provenienti dal latte commerciale deve essere studiato in modelli animali e nell’uomo in modo più dettagliato.

Per chi volesse approfondire sotto trova il link con lo studio completo.

Riferimento:
Nutrition Journal 2013, 12:103 doi:10.1186/1475-2891-12-103
Milk is not just food but most likely a genetic transfection system activating mTORC1 signaling for postnatal growth
Bodo C Melnik1, Swen Malte John and Gerd Schmitz
Link lavoro completo: http://www.nutritionj.com/content/12/1/103

Altre notizie sul latte e derivati

Articoli recenti…