Adattamento: Angelo
Rivolto a tutti quegli sportivi illusi che: “con la ketosi si va avanti” o “i carboidrati non sono necessari se ti adatti ai grassi”…
Domanda:
Salve, mi sono laureato come nutrizionista presso l’Università del Nevada a Reno nel 2003 ed ho lasciato il mondo accademico con la certezza di conoscere l’argomento e mi sentivo pronto a conquistare il mondo. Ho fatto un po ‘di ricerca sulla dieta paleo e l’ho provata su me stesso sperimentandola. In realtà avevo smesso di mangiare cereali già 5 anni or sono, quindi non è stato poi così difficile. Quello che vorrei chiederLe è che se la gluconeogenesi attraverso l’uso di proteine (aka aminoacidi) sia un modo efficace per ricostruire il glicogeno muscolare Spero sempre che il mio corpo si adatti ma mi sento sempre stanco in palestra. In palestra sento arrivare fatica normalmente nel giro di 15-20 min. Forse dovrei aggiungere più carboidrati, ma è difficile sapere quali i carboidrati mangiare. Mi verrebbe voglia di di mangiare una ciotola piena di gelato per sentirmi meglio!
Grazie in anticipo per la gradita risposta.
Cordialmente,
Shilo
Risposta del dr. Cordain:
Salve,
Il ripristino del glicogeno muscolare mediante la gluconeogenesi è una strada davvero inefficiente. La strategia migliore è quella di assumere carboidrati come, assieme a Joe Friel, abbiamo spiegato nel libro: la Paleo per gli atleti. Questo libro descrive come alimenti come patate dolci, patate, banane, frutta fresca, succhi di frutta e frutta secca siano “paleo” e aiutano a ripristinare il glicogeno muscolare. Inoltre, viene descritto come massimizzare il glicogeno muscolare prima, durante e dopo gli allenamenti. Infine, eliminando cereali e carboidrati raffinati, si costringerà l’apparato metabolico del corpo ad un migliore stoccaggio dei trigliceridi intramuscolare (MCT) che consentirà di aumentare l’ossidazione beta degli MCT, che sono una fonte altamente disponibile di ATP durante l’esercizio. Le concentrazioni più elevate di MCT muscolari “di scorta” in realtà consentono alle riserve di glicogeno muscolare di esaurisi più lentamente così da ritardare l’arrivo della fatica. Molti atleti di resistenza di alto livello hanno utilizzato con successo la “paleo” per migliorare le prestazioni.
Cordialmente,
Loren Cordain, Ph.D., professore emerito