La distribuzione dei livelli di vitamina D nei pazienti con artrite reumatoide in Italia mostra dei dati inattesi

Scritto da Angelo

Categorie: integratori | Pillole | Salute

8 Maggio 2014

Adattamento: Angelo

Artrite

La carenza di vitamina D è molto comune nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Scopo di questo studio era di valutare la prevalenza di carenza di vitamina D tra le diverse regioni italiane e se queste variazioni sono associate con differenti gravità della malattia. Lo studio ha compreso 581 pazienti con artrite reumatoide (464 donne), che non assumono integratori di vitamina D. Le analisi sono state eseguite da 22 centri di reumatologia distribuiti uniformemente in tutta Italia. Insieme con i parametri di attività di malattia (Disease Activity Score), compromissione funzionale (questionario delle attività della vita quotidiana e valutazione della salute e dell’indice di disabilità) e il tempo medio di esposizione al sole.

La carenza di vitamina D (livello 25OHD3<20 ng/mL) era molto frequente tra i pazienti con artrite reumatoide; la sua prevalenza è stata rispettivamente del 60% , 52% e il 38% nel sud , centro e nord Italia. I punteggi di attività della malattia e disabilità erano peggiori nelle regioni meridionali d’Italia. Questi punteggi sono stati inversamente proporzionali ai livelli di 25OHD e questa correlazione è rimasta statisticamente significativa dopo l’aggiustamento sia per l’indice di massa corporea (BMI) che per il tempo di esposizione al sole. Tuttavia, la gravità della malattia è rimasta significativamente superiore nelle regioni meridionali rispetto alle regioni del centro-nord Italia dopo aggiustamento anche per i livelli nel siero di 25OHD, età e BMI.

I ricercatori hanno così concluso: nei pazienti italiani affetti da AR vi sono significative differenze regionali nella prevalenza di carenza di vitamina D.

Fonte:

Reumatismo. 2013 Jul 23;65(3):113-20. doi: 10.4081/reumatismo.2013.113.

Regional differences of vitamin D deficiency in rheumatoid arthritis patients in Italy.

Rossini M1, D’Avola G, Muratore M, Malavolta N, Silveri F, Bianchi G, Frediani B, Minisola G, Sorgi ML, Varenna M, Foti R, Tartarelli G, Orsolini G, Adami S; Study Group on Osteoporosis and Metabolic Skeletal Diseases of the Italian Society of Rheumatology (SIR).

Discussione

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...