Figura 3. Allineamento in sequenza delle proteine spike da coronavirus rilevanti, inclusi virus isolati dalla pandemia corrente (Wuhan-Hu-1, 2019-nCoV_USA-AZ1), coronavirus di pipistrello strettamente correlato (Bat_CoV_ZC45, Bat_CoV_ZXC21) e coronavirus SARS (SARS_Z02 ). La regione contrassegnata da linee arancioni è il segmento importante per l’interazione con il recettore ACE2 umano. I residui cruciali per l’interazione sono inoltre evidenziati da un bastoncino rosso in alto. La regione contrassegnata da linee verdi è un sito di scissione della furina che esiste solo nei coronavirus di Wuhan ma non in altri beta-coronavirus. L’allineamento è stato effettuato utilizzando il sito Web MultAlin (http://multalin.toulouse.inra.fr/multalin/).
Dando un’occhiata a questa figura, si può facilmente dire che la seconda metà dello spike (690 e oltre), vale a dire S2, sembra praticamente la stessa per tutti e sei i virus. La differenza è nella metà anteriore (1- ~ 690) o nella porzione S1. Ora, se si guardano le prime quattro sequenze: i due coronavirus di Wuhan e i due coronavirus del pipistrello, si possono vedere che sono sostanzialmente gli stessi nella metà S1 dello spike. Solo un paio di posti sono diversi. Tuttavia, i dettagli di queste differenze e il modo in cui i virus umani e quelli del pipistrello differiscono l’uno dall’altro in S1, ai miei occhi e quelli di molte altre persone, dicono praticamente che l’origine del coronavirus di Wuhan – è stato creato in laboratorio, non dalla natura.
La prima differenza importante è ciò che è evidenziato tra due linee arancioni nella Figura 3. Chiaramente, questa parte dello spike del coronavirus di Wuhan differisce in modo significativo da quelli dei picchi del virus del pipistrello, nonostante l’alta identità complessiva tra di loro. Curiosamente, questo stesso segmento del coronavirus di Wuhan assomiglia molto al pezzo corrispondente sulla proteina spike della SARS. In effetti, questa è precisamente la regione evidenziata nella Figura 2C in arancione. Come abbiamo sottolineato in precedenza, questo segmento contiene tutto il necessario per l’interazione con i recettori ACE2 umani. Qui, sembra che questo pezzo critico sia stato “copiato” dalla proteina spike SARS e quindi “incollato” in un coronavirus di pipistrello.
Esistono ovviamente differenze tra questi due, che possono far sembrare improbabile un diretto “copia e incolla”.
(nota: pensate che alcuni guru del cibo e dell’integrazione si sono talmente specializzati in copia ed incolla truccati che rischiano persino di prendere il premio Nobel al posto di chi se lo meriterebbe davvero).
Tuttavia, un attento esame mostra che tutti i residui essenziali per la rilegatura (bastoncini arancioni nella Figura 2C e residui evidenziati da linee rosse in figura 3) vengono o accuratamente conservati o sostituiti con residui con proprietà simili. Allo stesso tempo, le differenze risiedono principalmente nei residui non essenziali per l’associazione con gli ACE2. A giudicare da questa osservazione, si può tranquillamente immaginare che non solo gli spike del coronavirus di Wuhan si legheranno agli ACE2, ma anche che legherà gli ACE2 esattamente come fanno gli spike della SARS (Figura 2BC).
Per i due coronavirus del pipistrello, dato che mancano molti dei residui “chiave” (ciò che è contrassegnato da bastoncini rossi nella Figura 3) per legarli agli ACE2 umani, è facile prevedere che non sarebbero stati in grado di infettare l’uomo.
Il coronavirus di Wuhan, pur essendo quasi identico ai loro parenti di pipistrello (ZC45 e ZXC21) quasi ovunque, ha in qualche modo “ereditato” lo spike critico della SARS sostituendolo a quello inattivo del coronavirus del pipistrello. Come risultato di questa miracolosa “sostituzione” in S1 – tutti i residui chiave conservati e molti residui non essenziali cambiati, il coronavirus di Wuhan ha praticamente “acquisito” la capacità di infettare l’uomo, cosa che i suoi parenti del pipistrello non hanno.
L’evoluzione naturale potrebbe ottenere qualcosa di così preciso e allo stesso tempo ingannevole?
Se non siete ancora stupiti di quanto scritto sopra, passiamo ad apprezzare il barbatrucco n. 2. Guardate la regione contrassegnata da due linee verdi nella Figura 3. Qui solo i coronavirus di Wuhan contengono un pezzo aggiuntivo, chiamato SPRRA. È importante sottolineare che questo pezzo aggiunto consente alla proteina spike di essere facilmente scissa da un enzima proteasi ospite – la furina (di cui ha parlato anche Doris nei suoi articoli), una proprietà poco carina che genera virus molto più infettivi in caso di influenza. Si noti che nessun beta coronavirus nello stesso lignaggio (lignaggio B), ad eccezione di questo nuovo coronavirus di Wuhan, contiene un tale sito di scissione della furina.
Ulteriori spiegazioni sul perché questi cambiamenti non potrebbero provenire dalla natura
Abbiamo brevemente spiegato perché le mutazioni casuali non possono provocare lo strano modello di identità di sequenza tra il coronavirus di Wuhan e i coronavirus di pipistrello correlati, ZC45 o ZXC21. Andando ad approfondire questa tematica, sebbene le proteine spike di diversi coronavirus abbiano maggiori probabilità di differire, una maggiore discrepanza in S1 può essere attesa solo se due virus sono stati separati a lungo durante l’evoluzione e si sono adattati, attraverso la mutazione casuale, ai rispettivi ospiti per molto, molto tempo. In quello scenario, anche l’identità della sequenza generale sarebbe bassa. Nel caso presente, tuttavia, l’identità della sequenza tra uno dei coronavirus di pipistrello e il coronavirus di Wuhan è superiore al 95%, suggerendo che questi due lignaggi virali devono avere avuto divergenze abbastanza di recente. Pertanto, un’identità di sequenza del 69% per la porzione S1 di proteina spike è semplicemente folle. L’S1 del coronavirus di Wuhan non potrebbe aver avuto origine dall’S1 di un coronavirus di pipistrello, un recente antenato comune che il virus Wuhan condivide con ZC45 e ZXC21, attraverso mutazioni casuali.
Perché anche la ricombinazione non potrebbe essere responsabile del modello osservato.
Ciò che accade in un evento di ricombinazione è che un segmento di un gene può essere “sostituito” da un segmento simile di un altro gene. In evoluzione, gli eventi di ricombinazione si verificano molto meno frequentemente delle mutazioni casuali. Quando si verifica la ricombinazione, tuttavia, porta spesso bruschi cambiamenti in alcune aree del genoma.
Se gli eventi di ricombinazione presenti in natura portassero alla creazione del coronavirus di Wuhan, come sarebbe traspirato? Innanzitutto, dovrebbe aver luogo quando un antenato pipistrello coronavirus, qualcosa di molto simile a ZC45 o ZXC21, coesisteva con un altro coronavirus nella stessa cellula dello stesso animale. In circostanze estremamente rare, può verificarsi la ricombinazione, in cui un pezzo casuale nel genoma dell’antenato viene sostituito da un pezzo simile ma diverso dall’altro coronavirus. È importante sottolineare che per passare da tale antenato, al coronavirus di Wuhan, un evento di ricombinazione non è sufficiente. Ciò che deve accadere è che la ricombinazione sarebbe dovuta avvenire due volte durante l’evoluzione del coronavirus di Wuhan. In un’occasione, il coronavirus del pipistrello antenato avrebbe dovuto acquisire, attraverso la ricombinazione con un coronavirus simile al SARS, il preciso segmento corto di S1 che è responsabile dell’interazione con le ACE2 umane (regione evidenziata in arancione in Figura 2 e Figura 3). In un’altra occasione, il coronavirus del pipistrello “migliorato” si sarebbe ulteriormente dovuto scambiare in un sito di scissione della furina attraverso la ricombinazione con l’ennesimo coronavirus che trasporta un sito di scissione della furina tra i suoi S1 e S2 di spike.
Inoltre, ancora una volta, data l’identità complessiva ad alta sequenza (95%) tra i coronavirus di pipistrello e il coronavirus di Wuhan, è ragionevole credere che questi due si siano discostati abbastanza di recente. Pertanto, anche entrambi gli eventi di ricombinazione devono aver avuto luogo di recente.
E’ noto che il crossover SARS che infetta l’uomo è un evento molto raro. Avere un’altra sequenza simile alla SARS in natura in modo che l’antenato pipistrello con cui coronavirus possa effettuare la ricombinazione è un evento molto diverso. Per non parlare del fatto che questo virus simile alla SARS deve avere uno spike che lega ACE2 allo stesso modo della SARS e tuttavia il pezzo di S1 che è più critico per l’associazione con i recettori ACE2 differirebbe con quello dello spike SARS solo in siti non essenziali. Inoltre, finora non è stato osservato alcun sito di scissione della furina in alcun beta coronavirus della stessa discendenza. Sebbene siti simili di scissione della furina siano stati osservati in altri coronavirus, nessuno di essi contiene la stessa sequenza esatta. Pertanto, la possibilità che il sito di scissione della furina nel coronavirus di Wuhan sia stata ottenuta attraverso la ricombinazione con un altro coronavirus contenente il sito di scissione della furina è molto bassa.
Ora, quali sono le possibilità che si verifichino entrambi questi eventi di ricombinazione quasi impossibili? Statisticamente questo è praticamente impossibile!
Perché parte della letteratura deve essere esclusa dall’analisi?
Qualcuno che ha seguito la recente letteratura su questo argomento ha sottolineato che l’analisi di cui sopra non ha tenuto conto di alcune prove cruciali. Tale prova sostiene un’origine naturale del coronavirus di Wuhan. Allora perchè ho deciso di lasciare fuori queste prove “cruciali”?
La risposta: “l’evidenza” è stata molto probabilmente studiata a tavolino…
Proviamo a pensare la questione come fosse davvero un crimine contro l’umanità. C’è grande sospettato, il dottor Zhengli Shi del Wuhan Institute of Virology e il laboratorio di biosicurezza livello 4 (P4) per la ricerca virologica. Come il massimo esperto di coronavirus in Cina, dall’inizio dell’epidemia, Zhengli Shi è stato scelto come IL sospettato che potrebbe aver creato questo virus, che in qualche modo è uscito dal laboratorio P4. Curiosamente, Shi ha pubblicato un interessante articolo su Nature un paio di settimane fa (3) (ennesima casualità). In questo studio ha confrontato la sequenza appena ottenuta del coronavirus di Wuhan con quella di altri beta coronavirus, da lì ha delineato un percorso evolutivo di questo nuovo virus. Dal nulla, ha riportato l’esistenza di un coronavirus di pipistrello, RaTG13, che condivide un’identità ad alta sequenza con il coronavirus di Wuhan. Sorprendentemente, tra RaTG13 e il virus Wuhan, il tasso mutazionale è basso (o l’identità della sequenza è alta, 98,5%) per tutte le parti del genoma, inclusa la proteina spike. Se abbiamo messo in dubbio l’origine del coronavirus di Wuhan a causa dello strano modello di conservazione della sequenza tra il coronavirus di Wuhan e i due coronavirus di pipistrello, ZC45 e ZXC21, allora RaTG13 non mostra alcuna preoccupazione in tal senso. Qui, la proteina spike è conservata tanto quanto le altre proteine. A un primo sguardo, sembra che RaTG13 appartenga alla stessa piccola discendenza del coronavirus di Wuhan e che i due debbano condividere un antenato comune molto recente. Tale scoperta suggerisce fortemente un’origine naturale del coronavirus di Wuhan. Questo documento, quindi, riportando questo coronavirus RaTG13 (3) offrirebbe la prova che tutta l’analisi precedente sarebbe del tutto inutile e pretestuosa.
Secondo fonti credibili, Shi ha ammesso a diverse persone sul campo di non avere una copia fisica di questo virus RaTG13. Il suo laboratorio avrebbe raccolto alcune feci di pipistrello circa 7 anni fa e analizzato questi campioni per la possibile presenza di coronavirus sulla base di prove genetiche. Per dirla in parole più semplici, non ha prove fisiche dell’esistenza di questo virus RaTG13. Ha solo le informazioni sulla sequenza, che non sono altro che una serie di lettere che si alternano tra A, T, G e C.
La sequenza può essere stata studiata a tavolino? Sicuramente non sarà stato facile. Per fare un paragone forzato, solo per scriverla ci vorrebbe una persona per una giornata intera davanti al PC a digitare, immaginiamo a costruirla pezzo dopo pezzo. Pertanto sarebbe mille volte più semplice se si disponesse già di un modello identico a circa il 98% a quello che si sta cercando di creare. Una volta terminata la digitazione, è possibile caricare la sequenza nel database pubblico, senza essere realmente interrogati sulla sua autenticità o correttezza. Una volta caricati e rilasciati, tali dati di sequenza diventano pubblici e possono essere legittimamente utilizzati in analisi e pubblicazioni scientifiche.
Quindi, questa sequenza RaTG13 può essere usata come prova per pararsi il fondelli? Teniamo presente che una parte centrale della questione è se questo coronavirus di Wuhan è stato progettato o creato da ZHENGLI SHI. È Shi, non nessun altro, il più grande sospettato di questo possibile crimine che è più grande di qualsiasi altro crimine mai commesso nella storia umana. Date le circostanze, se le prove che ha raccolto per dimostrarsi innocente non sono altro che un mucchio di lettere digitate in fretta e furia in un file, come potrebbero essere considerate prove valide?
Sarebbe come credere agli alibi di tutti gli imputati ai processi…
Incredibilmente, in diversi rapporti recenti, gli scienziati hanno effettivamente basato le loro analisi su questa sequenza di RaTG13 e quindi hanno raggiunto conclusioni che il coronavirus di Wuhan è il risultato di una naturale evoluzione. Spero che almeno i lettori possano essere d’accordo sul fatto che queste conclusioni non possano essere ritenute attendibili perché si basano su dati che sono PRESUMIBILMENTE costruiti a tavolino o comunque “prove fornite da un imputato”.
Per esempio la famosa “lettera” (e non studio) pubblicata sul prestigioso NATURE parte dal presupposto che il virus RaTG13 sia un virus frutto della naturale evoluzione… Riferimento: QUI
Cambiamo argomento. Il virus RaTG13 ha una sequenza altamente allarmante e strana. Dando un’occhiata alla sequenza della proteina spike di questo virus, qualsiasi esperto si accorgerebbe immediatamente che questo virus assomiglia alla SARS nel suo potenziale nel legarsi all’ACE2 umano e quindi molto probabilmente potrebbe essere in grado di infettare l’uomo. Shi stesso ne è consapevole ammettendolo. Secondo Shi, il suo laboratorio studia i coronavirus in modo che un giorno si possano prevedere nuovi focolai di coronavirus e preparare meglio la popolazione a tali eventi. Se la sua affermazione fosse vera, perchè allora trascurare questa scoperta estremamente interessante sul RaTG13, ovvero che ha chiaramente il potenziale per infettare gli umani? Se RaTG13 è stato scoperto SETTE anni fa, perché Shi non ha pubblicato questo sorprendente risultato prima? Perché ha deciso di pubblicare una tale sequenza solo quando si è verificato l’attuale focolaio e la gente ha iniziato a mettere in discussione l’origine del coronavirus di Wuhan?
Nessuno di questi ragionamenti logici ha senso. Tutto sommato, questi fatti dovrebbero indurre le persone a interrogare Zhengli Shi ancora di più sui termini del suo possibile coinvolgimento nella questione; o è stato direttamente coinvolto nella creazione di questo (presunto) virus/arma biologica, o ha contribuito a coprirlo, o entrambe le cose. Non può esserci un quarto scopo.
Naturalmente, questi fatti dovrebbero confermare la necessità di escludere la sequenza RaTG13 da qualsiasi analisi scientifica.
Lo stesso vale per l’idea che i pangolini (vedi foto, un particolare mammifero simile ad un topo) potrebbero essere stati gli ospiti intermedi responsabili della trasmissione del virus dai pipistrelli all’uomo. All’inizio di febbraio, si è tenuta una conferenza stampa, in cui tre ricercatori della South China Agriculture University (SCAU) hanno affermato che loro recenti risultati indicano i pangolini come possibili ospiti intermedi. Prima di tutto, i tempi della conferenza stampa sono già sospetti – proprio quando si affermava che i virus dei pipistrelli non possono infettare direttamente gli esseri umani e sarebbe dovuto esserci un ospite intermedio (dove la proteina virale spike “apprenderebbe”/si adatterebbe a legari con gli ACE2 simili a quelli uomani). Quando si deve supportare il PCC, questo qualcosa appare sempre miracolosamente, proprio come il RaTG13 di Shi. Questa volta è il coronavirus dei Pangolini. Prima ancora di pubblicare l’articolo, questi ricercatori hanno mostrato le loro prove – sequenza del dominio di legame del recettore del coronavirus del pangolino che sembra quasi identico al coronavirus di Wuhan. Ma devo rilevare che, ancora una volta, non esiste un virus vero come nel caso precedente, ma solo la sequenza (nemmeno rilasciata all’epoca). Uguale come nel caso del RaTG13; una persona può letteralmente digitare una sequenza in poche ore manualmente e se la copia ed incolla e fa qualche modifica, in pochi minuti! Pertanto, per ragioni analoghe, si deve essere estremamente cauti e attenti che ciò possa essere ideato nuovamente dal PCC con l’intenzione di aiutare a nascondere la verità e sviare un occhio sospettoso dalla verità…
Fortunatamente, la ricerca ufficiale sembra aver accantonato l’ipotesi pangolini. La sequenza del coronavirus del pangolino che è stata finalmente rilasciata dal gruppo SCAU e un altro gruppo di ricerca a Hong Kong non è riuscita a convincere la comunità scientifica del ruolo del povero ed innocuo pangolino come ospite intermedio (4, 5). Ciò è in parte dovuto al fatto che, secondo la sua sequenza, il coronavirus del pangolino non ha il sito di scissione della furina.
Tuttavia, come nel caso RaTG13, questi documenti recenti che rivendicano il ruolo del pangolino come ospite intermedio, dovrebbero essere scartati e ritirati dagli autori o dei loro editori (4, 5). Infatti, successivamente, i ricercatori SCAU hanno ammesso alla stampa che, dopo un’ulteriore analisi della sequenza completa del coronavirus del pangolino, non credono più nella loro ipotesi.
Vediamo qualche dato scientifico più convincente.
Passiamo ora a vedere perché alcune prove scientifiche meritano più attenzione.
In primo luogo, i due coronavirus di pipistrello, ZC45 e ZXC21, che sono stranamente simili al coronavirus di Wuhan, sono stati raccolti da un laboratorio di ricerca militare del PCC. Hanno pubblicato la scoperta e le sequenze di questi due virus nel 2018 (6). Qui abbiamo due fatti inconfutabili:
1) se il coronavirus di Wuhan fosse stato creato dall’uomo, allora dovrebbe essere stato creato usando ZC45 o ZXC21 come modello, per forza di cose;
2) nessuno in questo mondo ha questi coronavirus di pipistrello, ad eccezione del PCC, come evidenziato da questa pubblicazione.
In secondo luogo, Zhengli Shi è stato coautore di un articolo su Nature Medicine nel 2015 (7) (vi ricordate il video di TG Leonardo del 2015?); in questo lavoro ha collaborato con Ralph Baric dell’Università della Carolina del Nord per dimostrare che la sostituzione della proteina spike di un coronavirus non infettivo umano con una proteina spike capace di legare l’ACE2 umano avrebbe portato a un nuovo coronavirus che ha acquisito la capacità di infettare l’uomo. Ora, ciò che sta accadendo col coronavirus di Wuhan segue essenzialmente lo stesso schema delle anticipazioni dello studio del 2015 e, del quale, parlò il TG LEONARDO in termini estremamente preoccupanti (prima parte di quest’articolo)! Esattamente come l’iter di un delitto premeditato e preannunciato! Le modifiche, sebbene minime, sono sufficienti a trasformare il coronavirus del pipistrello in un virus che può infettare l’uomo. L’unica differenza è che, quando i cambiamenti sono così sottili, tracciare l’origine del virus diventa altrettanto molto difficile.
In terzo, ed ultimo luogo, una pubblicazione del 2006 ha mostrato che l’inserimento di un sito di scissione della furina nella regione di giunzione di S1 e S2 dello spike del coronavirus SARS ha portato a un’attività di fusione della membrana del virus molto migliorata (8). Sebbene che in questo studio non sia stato osservato il miglioramento dell’infettività virale utilizzando pseudo virus, è noto che la presenza di tali siti di scissione della furina sono associate ad alta patogenicità nelle infezioni da virus dell’influenza. Con una coincidenza che ha del miracoloso, questo è esattamente ciò che si osserva nel coronavirus di Wuhan (regione contrassegnata da due linee verdi nella Figura 3). Inoltre, i virus dell’influenza contenenti tali siti di scissione della furina spesso infettano una maggiore varietà di cellule e quindi hanno maggiori probabilità di colpire altri organi, oltre ai polmoni. Alcuni recenti rapporti confermano che il coronavirus di Wuhan può infettare più organi, inclusi polmone, cuore, sistema circolatorio, fegato, sistema nervoso centrale, ecc.
Logica semplice ma chiara su come il coronavirus di Wuhan possa PRESUMIBILMENTE essere stato realizzato dal PCC
Ora mettiamo insieme tutti i pezzi del puzzle. Lapalissiano capire la facilità con cui il PCC può creare questo virus. Anche perchè, il modello di virus iniziale utilizzato, ZC45 o ZXC21, è di proprietà solo del PCC (6). Ciò che avrebbero fatto allora sarebbe stato modificare le cose in modo tale che questo coronavirus di pipistrello, non infettivo per gli esseri umani, potesse essere convertito in un nuovo coronavirus che infetta gli umani ed ad alta efficienza. Lo hanno fatto seguendo due concetti pubblicati (7, 8):
1) hanno convertito la proteina spike (cruciale) in qualcosa che segue lo schema della proteina spike del SARS in modo che il virus possa entrare in contatto senza problemi con il recettore ACE2 umano;
2) hanno inserito un sito di scissione della furina tra S1 e S2 spike, che può rendere il virus più patogeno.
Questi due concetti sono davvero banali persino ad un occhio inesperto ma attento come il mio. Se fosse stata Madre Natura a creare questo virus, allora la Madre Natura avrebbe dovuto studiare attentamente le recenti scoperte scientifiche e seguirle fedelmente (2, 6-8).
Per concludere, torniamo un attimo indietro e pensiamo al perché qualcuno trascorre così tanto tempo a recuperare coronavirus ovunque. Perchè è davvero quello che hanno affermato: comprendere le potenzialità dei coronavirus e quindi prevedere meglio i futuri coronavirus emergenti? Perché non hanno fatto così tanti sforzi nella ricerca sui vaccini o nella scoperta di farmaci mirati a una funzione/proteina comune alla maggior parte dei coronavirus? Quest’ultimo non è solo più vantaggioso per il bene pubblico, ma anche molto più semplice da fare rispetto alle POCO CREDIBILI previsioni sui virus emergenti.
Un’altra possibilità, ovviamente, è che stanno raccogliendo queste cose per creare armi biologiche basate sul coronavirus. Qual’è la verità? Ognuno ovviamente è libero di pensarla come gli pare…
Da parte mia, non sono pienamente convinto che si tratti di un’arma biologica prodotta dal PCC ma ho messo sul tavolo alcune lecite perplessità. Sono altresì convinto che, anche dovesse essere vera quest’ipotesi, verrà tutto insabbiato in ottica evitare cose ben più gravi come probabili rappresaglie (leggasi guerre/guerre commerciali…).
Ricordo che gli USA (presidente Trump) hanno messo dazi molto onerosi a carico dei cinesi, ed in questo momento mentre scrivo… Il virus sta colpendo durissimamente proprio gli USA (non solo morti, contagiati e caos ma soprattutto disoccupazione nell’ordine di milioni di unità). A Wuhan (ed in Cina) la situazione è stata sistemata davvero velocemente ed ora la Cina potrebbe apprestarsi ad un dominio economico sul mondo, con la ripartenza anticipata. Un alibi perfetto… Del resto, in queste nazioni totalitarie, mettere sul piatto della bilancia qualche morto, è considerato NORMALISSIMO per il bene comune.
Agli occhi del mondo inoltre, hanno dimostrato estrema velocità ed efficienza ed in soli 2 mesi sono arrivati all’incredibile risultato di CONTAGI ZERO.
Dati tutti i fatti e la logica che li collega come sopra indicato, è del tutto ragionevole sostenere che, a meno che il PCC non possa provare il contrario, il mondo ha tutto il diritto di credere che il coronavirus di Wuhan possa essere stato creato dal PCC.
E tutto quello che dicono eminenti virologi in TV, dopo errori su errori MADORNALI fatti nel recente passato, la dicono tutta su quanto e come possiamo fidarci… La medicina non è una scienza, ma una mera opinione affollata da dissonanze cognitive e BIAS.
RIFERIMENTI:
1. Daniel Wrapp NW, Kizzmekia S. Corbett, Jory A. Goldsmith, Ching-Lin Hsieh, Olubukola Abiona, Barney S. Graham, Jason S. McLellan. Cryo-EM Structure of the 2019-nCoV Spike in the Prefusion Conformation. Science. 2020.
2. Song W, Gui M, Wang X, Xiang Y. Cryo-EM structure of the SARS coronavirus spike glycoprotein in complex with its host cell receptor ACE2. PLoS Pathog. 2018;14(8):e1007236.
3. Zhou P, Yang XL, Wang XG, Hu B, Zhang L, Zhang W, et al. A pneumonia outbreak associated with a new coronavirus of probable bat origin. Nature. 2020.
4. Kangpeng Xiao JZ, Yaoyu Feng, Niu Zhou, Xu Zhang, Jie-Jian Zou, Na Li, Yaqiong Guo, Xiaobing Li, Xuejuan Shen, Zhipeng Zhang, Fanfan Shu, Wanyi Huang, Yu Li, Ziding Zhang, Rui-Ai Chen, Ya-Jiang Wu, Shi-Ming Peng, Mian Huang, Wei-Jun Xie, Qin-Hui Cai, Fang-Hui Hou, Yahong Liu, Wu Chen, Lihua Xiao, Yongyi Shen. Isolation and Characterization of 2019-nCoV-like Coronavirus from Malayan Pangolins. bioRxiv. 2020.
5. Tommy Tsan-Yuk Lam MH-HS, Hua-Chen Zhu, Yi-Gang Tong, Xue-Bing Ni, Yun-Shi Liao, Wei Wei, William Yiu-Man Cheung, Wen-Juan Li, Lian-Feng Li, Gabriel M Leung, Edward C. Holmes, Yan-Ling Hu, Yi Guan. Identification of 2019-nCoV related coronaviruses in Malayan pangolins in southern China. bioRxiv. 2020.
6. Hu D, Zhu C, Ai L, He T, Wang Y, Ye F, et al. Genomic characterization and infectivity of a novel SARS-like coronavirus in Chinese bats. Emerg Microbes Infect. 2018;7(1):154.
7. Menachery VD, Yount BL, Jr., Debbink K, Agnihothram S, Gralinski LE, Plante JA, et al. A SARS-like cluster of circulating bat coronaviruses shows potential for human emergence. Nat Med. 2015;21(12):1508-13.
8. Follis KE, York J, Nunberg JH. Furin cleavage of the SARS coronavirus spike glycoprotein enhances cell-cell fusion but does not affect virion entry. Virology. 2006;350(2):358-69.