Adattamento: Angelo
Questo studio in vitro ha esaminato se i grassi più comuni che si trovano nel liquido sinoviale possano avere a che fare con il deterioramento della cartilagine in pazienti con osteoartrosi. Sono stati prelevati campioni di cartilagine da pazienti con osteoartrosi sottoposti ad artroplastica totale di ginocchio (ndr sostituzione del ginocchio). I condrociti (ndr cellule che si trovano nella cartilagine) sono stati tenuti in coltura in linoleico (ndr un acido grasso polinsaturo della catena n-6), in oleico (ndr un grasso monoinsaturo) o palmitico (ndr un grasso saturo).
Dallo studio è emerso che:
– nei grassi polinsaturi è aumentata la produzione di postaglandina-E2 (ndr proinfiammatoria).
– nella matrice di grassi saturi e nei grassi monoinsaturi si è inibita l’espressione genica della metalloproteinasi-1 (ndr proinfiammatoria).
– nella matrice di grassi saturi e monoinsaturi si è inibito il rilascio di glicosaminoglicani. (ndr il Glicosaminoglicano fornisce le proprietà strutturali della cartilagine, ma un alto rilascio di glicosaminoglicani indica un aumento nella degradazione della matrice della cartilagine).
I risultati dello studio indicano che i grassi polinsaturi hanno un effetto pro-infiammatorio sulla cartilagine, tuttavia i grassi saturi ed i grassi monoinsaturi sembrano inibire la degradazione della cartilagine.
Bastiaansen-Jenniskens ha concluso: “Questi risultati indicano che un alterato livello negli acidi grassi influenza la perdita di cartilagine nei malati di artrosi”
Riferimento:
Cartilage 2013 Oct;4(4):321-8
Monounsaturated and Saturated, but Not n-6 Polyunsaturated Fatty Acids Decrease Cartilage Destruction under Inflammatory Conditions: A Preliminary Study.
Bastiaansen-Jenniskens YM, Siawash M, van de Lest CH, Verhaar JA, Kloppenburg M, Zuurmond AM, Stojanovic-Susulic V, Van Osch GJ, Clockaerts S.
Department of Orthopaedics, Erasmus MC, University Medical Center Rotterdam, Rotterdam, the Netherlands.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26069676