I falsi miti dietetici nella vita reale…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

8 Luglio 2016

 

 

 

 

 

I miti dietetici (vale a dire, i concetti sulla nutrizione che sono poco supportati o smentite dai dati scientifici) possono stare nel modo in cui si pensa una dieta sana.

myth-busting

Una dieta sana è importante per il mantenimento della salute generale, il benessere, la prevenzione delle malattie croniche, l’ottimizzazione della speranza di vita e la gestione clinica di quasi tutti gli stati di malattia.

Esistono miti dietetici su micronutrienti, macronutrienti, non nutrienti, e l’energia degli alimenti. I miti più rappresentativi comprendono

  • pazienti hanno bisogno di concentrarsi su consumare abbastanza calcio per garantire la salute delle ossa,
  • i grassi alimentari conducono all’obesità e sono dannosi per la salute vascolare,
  • tutte le fibre (sia quelle naturali che quelle aggiunte ai cibi) sono benefiche
  • le calorie del cibo si traducono in kg di peso corporeo attraverso una relazione lineare e semplice aritmetica.
  • ecc… La colazione è il pasto più importante della giornata, i carboidrati la sera no, il digiuno fa male…

Un tema comune per i miti alimentari è una visione riduttiva della dieta che enfatizza selezionati costituenti alimentari invece di considerare i cibi integri nel loro insieme. I consigli dietetici sani hanno una visione più olistica;

Prove coerenti supportano raccomandazioni volte a limitare il consumo di cibi ultraprocessati e di mangiare cibi integri o minimamente trasformati, generalmente in una forma che sia il più vicino possibile a come li avremmo mangiati in natura.

I medici di famiglia dovrebbero contribuire a smentire i miti dietetici ai pazienti e dare consigli nutrizionali, concentrandosi sugli alimenti reali e abitudini alimentari più ampie.

Si, come no… Ciao coreeee…

Riferimento:
Am Fam Physician. 2015 May 1;91(9):634-8.
Nutrition myths and healthy dietary advice in clinical practice.
Lesser LI, Mazza MC, Lucan SC.
Link: qui

Altri miti sfatati…

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...