L’atassia da glutine (GA) è una delle più comuni manifestazioni neurologiche collegate al consumo di glutine.
Adattamento: Angelo
Il disturbi collegati al glutine (GRD) si riferiscono ad un ampio spettro con diverse manifestazioni cliniche provocate dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Questi comprendono disturbi sia intestinali che extraintestinali. L’atassia da glutine (GA) è una delle più comuni manifestazioni neurologiche del GRD. Originariamente questo tipo di disturbo fu definito atassia sporadica idiopatica con presenza di anticorpi circolanti antigliadina di IgA e/o del tipo IgG. Successivamente sono stati rilevati nuovi marcatori sierologici più specifici ma che non sono ancora facilmente disponibili.
La GA ha una prevalenza del 15% tra tutte le atassie e il 40% di tutte le atassie sporadiche idiopatiche.
Di solito si presenta con atassia agli arti inferiori. Colpisce mediamente a 53 anni. Fino al 40% dei pazienti ha evidenza di enteropatia a seguito della biopsia duodenale. I sintomi gastrointestinali sono raramente prominenti e non sono un indicatore affidabile per la presenza di enteropatia. Inoltre, la presenza di enteropatia non influenza la risposta ad una dieta priva di glutine. La maggior parte dei pazienti si stabilizzano o migliorano con una stretta aderenza alla dieta priva di glutine ma questo dipende anche dalla durata pregressa dall’atassia prima della dieta. Fino al 60% dei pazienti con GA hanno evidenza di atrofia cerebellare con RM, ma tutti i pazienti hanno anomalie spettroscopiche che colpiscono soprattutto il verme (cerebellare) (più info). Recenti evidenze suggeriscono che i pazienti con la malattia celiaca di nuova diagnosi, con quadro clinico evidente al gastroenterologo, hanno anche spettroscopia RM anormale.
Riferimento:
Dig Dis. 2015;33(2):264-8. doi: 10.1159/000369509. Epub 2015 Apr 22.
Gluten-related disorders: gluten ataxia.
Hadjivassiliou M1, Sanders DD, Aeschlimann DP.