Trial di recente pubblicazione che ha messo a confronto 2 diete su soggetti obesi con grasso viscerale.
Adattamento: Angelo
Un dieta classica con 53% di carboidrati (come da raccomandazioni ufficiali) ed un’altra con ben il 71% di grassi di cui la metà saturi.
Entrambe le diete minimizzavano lo zucchero e preferivano il riso al grano.
Il riso è notoriamente il cereale. passatemi l’espressione infelice, “tollerato meno peggio”. Infatti non contiene glutine ed ha una carica di anti-nutrienti inferiore agli altri cereali.
Entrambe le diete hanno migliorato alcuni parametri relativi alla sindrome metabolica ma SOLO la dieta alta in grassi (saturi) ha alzato in modo evidente il colesterolo HDL (quello considerato buono).
I ricercatori reputano che non sono importanti le percentuali dei macronutrienti ma sembra essere cruciale mangiare cibo di qualità. Cibo vero!
Inoltre aggiungono che i grassi saturi, in un contesto di cibi sani, non causano problemi cardiaci.
RIFERIMENTO: qui