GLUTINE SI, GLUTINE NO… Non sanno più a cosa aggrapparsi… Gluten free

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

28 Maggio 2017

Di Angelo

Sul sito dell’AHA (American Heart Association), associazione che emana le linee guida alimentari e non per la prevenzione di eventi cardiocircolatori è apparso questo studio che ha suscitato molto clamore.
Purtroppo non è altro che un fake costruito ad arte…

In estrema sintesi lo studio dice che:


Diete alte in contenuto di glutine sono state associate a minor rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Nello studio i partecipanti che avevano mangiato meno glutine avevano tendenza a mangiare meno fibra dei cereali, un fattore protettivo noto per essere protettivo per lo sviluppo di diabete di tipo 2.

Ora queste cose ci fanno andare in bestia…
1 GLUTEN-Free non è garanzia di tutto e niente, oltre all’esenzione di glutine. Molte alternative ai cibi con glutine esistenti sul mercato non sono altro che cibi elaborati con alto contenuto di zuccheri e grassi (compresi i grassi idrogenati o olio di palma) ed hanno come base la farina di cereali (senza glutine) raffinata con un elevato carico glicemico;
2) molti alimenti che non dovrebbero essere inclusi (almeno in modo regolare) nella nostra dieta sono gluten-FREE. Le patatine sono gluten-FREE. Varie bibite e bevande alcoliche sono gluten-FREE. Diversi cereali raffinati (con un elevato carico glicemica e ridotto contenuto di fibra) sono gluten-FREE.
3) una dieta gluten-Free può essere adeguata o inadeguata, a seconda delle scelte che si fanno. Cioè, il fatto di essere gluten-Free non significa che abbia effetti negativi o che apporti meno fibra. Verdure, semi oleosi, tuberi e frutta sono esempi di alimenti gluten-FREE. E, come già detto, il fatto di essere gluten-Free non è garanzia di nulla. La verità è che, viste le scelte fatte da molte persone che hanno adottato una dieta senza glutine, saremmo molto stupiti se non ci fossero più osservazioni come quella che si trova nello studio in questione.
4) qualsiasi studio deve essere interpretato alla luce del contesto e, come già detto, nessuno studio osservazionale (né revisioni sistematiche di vari studi osservazionali) può essere utilizzato per stabilire causa ed effetto, solo per darci indizi, che devono essere confermati in studi di intervento.
5) fate scelte informate e non lasciatevi condizionare.

(ultima parte del post tradotto liberamente da un commento del prof. Pedro Carrera Bastos).

Riferimento: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...