Formula di soia ed apparato sessuale riproduttivo dei nostri poveri neonati.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

9 Aprile 2018

Attente mamme, questo studio è davvero allarmante. Non date alimenti formula a base di soia ai vostri neonati, potrebbero devastare il loro apparato riproduttivo sessuale!

Adattamento: Angelo

I neonati che hanno consumato alimenti formula a base di soia avevano differenze in alcune cellule e tessuti del sistema riproduttivo, rispetto a quelli che usavano latte vaccino o (molto meglio) sono stati allattati al seno. Questo secondo un nuovo studio appena pubblicato. I ricercatori affermano che le differenze, misurate nei mesi successivi alla nascita, erano sottili e non destavano motivo di allarme, ma riflettono la necessità di indagare ulteriormente sugli effetti a lungo termine dell’esposizione a composti simili; come gli alti livelli di estrogeni presenti nelle formule a base di soia.

“La formula di soia contiene alte concentrazioni di composti simili a estrogeni vegetali; e poiché questa formula è l’unica fonte di cibo per molti bambini nei primi sei mesi di vita, è importante comprendere gli effetti dell’esposizione a tali composti durante un periodo critico dello sviluppo”, ha dichiarato Virginia A. Stallings, MD, direttore del Nutrition Center presso Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP). La Stallings è un autore senior di un nuovo studio pubblicato online l’1 marzo sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.

Il primo autore è Margaret A. Adgent, MSPH, PhD, ex NIEHS, ora al Vanderbilt University Medical Center. La Adgent ha dichiarato: “La formula moderna di soia è stata utilizzata in modo sicuro per decenni, ma il nostro studio osservazionale ha riscontrato effetti delicati nei tessuti sensibili agli estrogeni nei bambini alimentati con soia, e non sappiamo se queste differenze siano associate a effetti a lungo termine sulla salute”.

Soia e fertilità feminile

Alcune madri che non allattano al seno usano da molto tempo la formula di soia come alternativa alla formula del latte vaccino; infatti questa da spesso preoccupazioni per allergie al latte, intolleranza al lattosio o altre difficoltà di alimentazione. Tuttavia, le proteine ​​della soia contengono elevate quantità di genisteina, un composto simile agli estrogeni. Come altre sostanze chimiche che mimano gli estrogeni presenti nell’ambiente, la genisteina può alterare il sistema endocrino e potenzialmente interferire con il normale sviluppo ormonale. Negli studi di laboratorio la genisteina causa uno sviluppo anormale dell’apparato riproduttivo e in alcune altre funzioni nei roditori, ma poco si sa sui suoi effetti sui bambini.

L’attuale studio ha verificato lo sviluppo postnatale di tessuti reattivi agli estrogeni, insieme a livelli specifici di ormoni, a secondo delle pratiche di alimentazione infantile. I ricercatori hanno paragonato in particolare: i bambini alimentati con la formula di soia a quelli nutriti con latte vaccino e neonati allattati al seno.

Su 410 coppie di bambini e madri iscritte, 283 coppie hanno completato lo studio. Di questi, 102 neonati alimentati esclusivamente con la formula di soia, 111 con latte vaccino e 70 con latte materno. “Questo era uno studio osservazionale, non uno studio randomizzato“, ha detto la Stallings. “Tutte le madri avevano specificato le loro preferenze alimentari prima di iscriversi allo studio“.

Circa la metà dei neonati erano bambine e il 70% dei bambini erano afroamericani. Erano nati in otto ospedali della zona di Filadelfia tra il 2010 e il 2013 ed erano iscritti allo studio sull’infanzia e sullo sviluppo precoce (IFED).

I ricercatori hanno ripetutamente eseguito misurazioni fino a 28 settimane nei ragazzi e 36 settimane nelle ragazze. Il gruppo di studio ha valutato tre serie di risultati: un indice di maturità (IM) basato su cellule epiteliali dal tessuto urogenitale dei bambini; misure ad ultrasuoni del volume uterino, ovarico e testicolare, nonché le mammelle; e le concentrazioni ormonali osservate negli esami del sangue.

Uso massiccio di latte di soia e rischio di ginecomastia…

Le principali differenze che abbiamo riscontrato in relazione alle diverse preferenze nutrizionali erano tra le ragazze”, ha detto la Stallings. Rispetto alle ragazze alimentate con latte vaccino, quelle alimentate con la formula di soia hanno avuto traiettorie di sviluppo coerenti con le risposte all’esposizione agli estrogeni. L’IM delle cellule vaginali era più alto e il volume uterino diminuiva più lentamente nelle ragazze alimentate con soia. Il che suggerisce una doppia risposta estrogenica. Il gruppo di studio ha trovato modelli simili nelle differenze tra ragazze nutrite con soia e ragazze allattate al seno.

“Non sappiamo se gli effetti che abbiamo riscontrato abbiano conseguenze a lungo termine per la salute e lo sviluppo, ma la questione merita ulteriori studi“, ha dettola Stallings. Oltre agli studi replica di altri ricercatori, ha aggiunto che idealmente i bambini di questa coorte dovrebbero essere seguiti anche più tardi nell’infanzia e nell’adolescenza.

Ha aggiunto: “Per le neo mamme in attesa di decidere come nutrire i loro bambini, come sempre, sosteniamo fortemente l’allattamento al seno, come raccomandato dall’American Academy of Pediatrics”.

Noi di evolutamente non possiamo che concordare con quest’ultima affermazione.
In caso di necessità reputiamo di fondamentale importanza consultare uno specialista della SIMNE.
Per info: qui

RIFERIMENTO:
The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
A longitudinal study of estrogen-responsive tissues and hormone concentrations in infants fed soy formula
Autori Vari
Link: full text

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...