Fatness: perché mangiamo troppo (autore: Fabio Piccini)

Scritto da Angelo

Categorie: libri

28 Luglio 2016

di: Chiara

Foto 27-07-16, 15 09 14

Prima di leggere quest’articolo ricordati che è gratuito e che, purtroppo, le spese di gestione del blog sono sempre più elevate e stanno diventando, per le nostre finanze, insostenibili.
Se vuoi, puoi darci una mano facendo i tuoi acquisti di integratori, attrezzi da cucina, palestra… Cliccando qui.
In molti casi potrai avere persino un piccolo sconto…
Sostienici, sostenendo la corretta controinformazione! Grazie.

Nel suo ultimo lavoro il dottor Fabio Piccini analizza i vari fattori che ci portano ad ingrassare, nel testo il tema principale non è la corretta alimentazione, intesa come ripartizione dei macro nutrienti o scelta dei cibi salutari,  ma vengono analizzati, direi egregiamente, tutti i meccanismi, alle volte anche inconsci, che si innescano ogni qual volta mangiamo qualcosa e le motivazioni che ci spingono a mangiare in eccesso.

Il cibo condiziona anche la personalità umana, in particolare quello che mangiamo  fin  da piccoli influenzerà i nostri gusti, di conseguenza se la dieta di molti bambini, già nei primi anni di vita è stata  ricca di zuccheri,  in età adulta, la maggiore parte di essi  potrebbe sviluppare obesità, questo perché mangiando ripetutamente cibi ricchi di zuccheri, si avrà una propensione verso quel determinato tipo di alimento, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Ho apprezzato molto gli autotest presenti nel testo, attraverso i quali è possibile farsi un’idea del rapporto  che ognuno di noi ha con il cibo,  cosa esso rappresenta, se il cibo è motivo di ansia o se in realtà viene   utilizzato come ricompensa dopo eventi spiacevoli.

Consiglierei gli autotest sopratutto a chi ha uno stato di preoccupazione per il cibo esasperato, tale da poter essere definito “ortoressico“, a mio avviso, nell’universo “vegetariano” e “vegano” e non solo, in molti dovrebbero porsi qualche domanda in più su questo tema.

Da leggere con attenzione e soprattutto divulgare è la sezione dedicata al “neuromarketing“, ovvero tutti quei meccanismi che influenzano le preferenze dei consumatori e la loro propensione all’acquisto di determinati prodotti.

E’ innegabile che, al giorno d’oggi, la pubblicità di prodotti alimentari (molto spesso quella relativa al cibo spazzatura) influenza gli acquisti dei consumatori, a ciò poi contribuiscono determinate strategie come quella di inserire prezzi bassi e lanci pubblicitari ad hoc per attirare un numero maggiore di utenti (sopratutto bambini).

Ottimi, a mio avviso, i suggerimenti su come evitare  ai bambini (e alle mamme) di cadere nella trappola del marketing e su come insegnare loro a prediligere il buon cibo, anche facendo attenzione a ciò che si mangia durante la gestazione per non alterare il gusto del nascituro  con cibi troppo spesso protesi verso il sapore dolce.

Non mancano, poi, nell’ultima parte spiegazioni scientifiche sui meccanismi che portano ad avere fame in eccesso: malattie metaboliche, squilibri dell’ormone insulina e/o leptina, farmaci che alterano il meccanismo  fame-sazietà , squilibri della flora batterica.

In conclusione, una lettura sicuramente utilissima per comprendere a pieno il particolare rapporto che l’uomo ha col cibo e tutte le eventuali problematiche legate ad esso.

clicca sull’immagine in basso per acquistare il libro di cui sopra e altri testi del dott. Piccini

 

qui altre recensioni del nostro blog

 

Articoli recenti…

ENRICO DELL’OLIO – ELISIR

ENRICO DELL’OLIO – ELISIR

Data la preparazione e la professionalità dell’autore e la qualità dei lavori precedenti, le aspettative per “Elisir”...

Correre Naturale

Correre Naturale

INVIDIA... E' ufficiale invidio Daniele Vecchioni, autore di Correre Naturale! di Angelo Invidia, questo è il...

Siete pazzi a mangiarlo

Siete pazzi a mangiarlo

di: Chiara   Se volete scoprire tutte le magagne che si celano dietro i prodotti venduti nella grande...