Esercizio fisico e trattamento della depressione

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute | Sport

23 Settembre 2015

A cura di Mario

happiness

Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico può contribuire a ridurre i sintomi della depressione.

Allo stato della ricerca, però, si ritiene che non ci siano ancora indicazioni sufficienti per capire quali tipi di esercizio fisico siano preferibili per ottimizzare questo giovamento. Gli autori di una review pubblicata sul Journal of Science and Medicine in Sport hanno passato in rassegna gli studi in questo ambito, analizzandoli in ordine ad alcune variabili degli esercizi come frequenza, intensità, durata dell’allenamento, il tipo di esercizio e la modalità con cui ci si è allenati.
Dalla selezione preliminare, sono risultati idonei cinque studi pubblicati a partire dal 2007.
Prevalentemente gli allenamenti dei quali si è verificata l’influenza benefica sui sintomi depressivi hanno avuto le seguenti caratteristiche: programmi da 4 a 12 settimane, con 3 allenamenti aerobici a settimana, di intensità moderata (tapis roulant, passeggiate all’aria aperta, cyclette o ellittica).
Con un programma simile della durata di almeno 9 settimane, si può concludere che si abbiano effettivamente benefici significativi nel trattamento della depressione. Nuovi studi potrebbero però dire di più su che tipo di allenamento è preferibile contro i sintomi depressivi.

Riferimento
Exercise and the treatment of depression: A review of the exercise program variables, Journal of Science and Medicine in Sport, Volume 17, Issue 2 , pagg. 177-182, March 2014. PII: S1440-2440(13)00058-3. doi:10.1016/j.jsams.2013.03.010

Altre notizie su come trattare i disturbi depressivi

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...