I ricercatori cercano da anni l’alchimia giusta per trasformare cibo ad infimo profilo nutrizionale, come il grano, in cibo “nobile” adatto al consumo umano.
di Angelo
Ricordiamo che le granaglie (cereali e legumi) sono entrate a far parte dell’alimentazione umana in modo preponderante (e ahimè anche di alcuni ruminanti) solo da 10.000 anni, quando fu scelleratamente introdotta la tecnologia e, con essa, l’agricoltura.
Alle origini dell’agricoltura… La popolazione aumenta ma la salute peggiora…
I risultati sono sempre fallimentari come quando si proponeva di trasformare il piombo in oro.
In questo interessante trail, infatti, il pane fortificato con soia non modifica il profilo metabolico in pazienti diabetici persino dopo 3 mesi di consumo.
Ricordo che anche il controverso pane primus è grano fortificato con soia oltre a legumi. Roba ottima per alcuni tipi di uccelli, non certo per l’animale in cima alla catena alimentare: l’uomo.
Il Pane Primus: altro miracolo del marketing nostrano che fa leva sull’ignoranza del consumatore
E stiamo parlando solo di profilo metabolico… Non di profilo nutrizionale (pessimo) e di altri aspetti, come quello endocrino.
RIFERIMENTO:
Int J Prev Med. 2014 Dec;5(12):1529-36.
The Effects of Consumption of Bread Fortified With Soy Bean Flour on Metabolic Profile in Type 2 Diabetic Women: A Cross-over Randomized Controlled Clinical Trial.
Autori Vari
Link: qui