di Chiara
In questo articolo vogliamo offire qualche spunto utile su come insegnare ai bambini un’alimentazione sana; evitare che, la mancanza si tempo, ci porti a offrire loro pasti ricchi di cibi raffinati e schifezze varie.
Chiariamo che sono consigli assolutamente basati sulla nostra esperienza e non vogliono nè sostituire il medico nè l’esperienza delle stesse mamme.
Partiamo dalla colazione, un pasto spesso ricco di cibi raffinati: merendine confezionate, succhi di frutta industriali, brioche, cornetti, etc.
Di seguito riportiamo qualche idea sfiziosa per offire ai bambini pasti gustosi ma allo stesso tempo salutari:
- Pancake alla banana qui la nostra versione
- Muffin e dolcetti vari con “farine consentite” (mandorle con moltissima parsimonia, noci, cocco, castagne, chufa)
- Affettati Dop con pane di platano qui la nostra versione, magari con l’aggiunta di burro da frutta secca o latte di cocco
- Saltuariamente latte di mandorla fatto in casa, o comunque senza zuccheri aggiunti con biscottini preparati con “farine consentite” (sempre fatti in casa) qui un esempio.
- Uova “dolci”, in pratica una omelette farcita di frutta fresca e un velo di miele
- Latte di cocco con fiocchi di chufa ( qui per acquistare)
- Yogurt di cocco
Insomma, le alternative ci sono, basta ingegnarsi un pò, magari preparando tutto in anticipo; i pancake ad esempio si possono preparare il giorno prima e scaldare in forno o in un tostapane.
Per il pranzo e la cena, una soluzione potrebbe essere quella di offrire un piatto con verdure molto colorate, cucinate in modo sfizioso, ad esempio saltate in padella con latte di cocco, o sotto forma di vellutata con aggiunta di patate dolci.
Per esperienza di amiche che hanno bambini di 3-4 anni, posso dire che le patate dolci sono amatissime, i bambini ne vanno matti, sopratutto per quelle a pasta arancione molto dolci con un leggero aroma di castagna.
I modi per cucinarle sono davvero infiniti: purè, al cartoccio, al vapore, al forno tipo bastoncini (qui la nostra versione), in padella saltate con olio di cocco… Insomma le varianti sono davvero tantissime!
Anche con il platano è possibile creare piatti molto sfiziosi, sia dolci che salati, mescolando semplicemente acqua e farina di platano otteniamo dei crostini da farcire a piacimento molto gustosi, (questa la nostra versione).
Molto apprezzate sono le uova, anche qui le varianti sono a dir poco infinite: frittate con verdure: zucchine, patate dolci, carote, zucca; alla coque, sode, in purgatorio con pomodoro, occhio di bue.
Per le merende, ottime alternative potrebbero essere:
- frutta fresca aromatizzata con miele, cacao, burro da frutta secca; in questo modo la frutta sarà sicuramente più apprezzata rispetto alla semplice mela;
- “banana split” tagliando a metà una banana e aggiungendo un velo di cioccolato fuso (meglio se fondente 85%);
- MOLTO OCCASIONALMENTE frullati con aggiunta di latte di cocco, mandorla o di altra frutta secca; nella stagione invernale si potrebbe pensare anche ad una cioccolata calda fatta in casa.
- Gelati fatti in casa qui la nostra versione
Per la cottura di carne e pesce, cito l’esperienza diretta che ho con i miei nipoti di 6 e 3 anni:
evitate di offire ai bimbi la solita fettina di carne arrostita, o il merluzzo cotto semplicemente a vapore, bisogna cercare di insaporire e di trovare delle combinazioni gustose, tali da invogliare il bambino a mangiare, solo così potremo evitare di ricorrere a cibi confezionati .
Per la carne bisogna cercare cotture che la rendano morbida e saporita, ottima la slow cooker (noi consigliamo questo modello).
Questa pentola ha il vantaggio di preservare tutti i nutrienti degli alimenti cuocendo a bassa temperatura, e lasciando la carne molto morbida e gustosa.
Ottime le polpette, sempre molto apprezzate dai bambini, il procedimento è facilissimo: mischiate macinato, farina di mandorle (senza mai esagerate! Eventualmente si può anche sostituire con altre farine consentite o ometterla completamente) 1 tuorlo e qualche verdura, cuocete in forno o in tegame.
La nota dolente è spesso il pesce, anche qui bisogna ingegnarsi un pò per trovare qualcosa di buono da preparare, ecco qualche idea carina che consigliamo:
- Polpette di pesce
- Pesce al forno servito (privo di lische) con crema di carote o zucca
- “cotolette di pesce” impanate con cocco essiccato
- burgher di pesce.
Sicuramente far mangiare i bambini può risultare faticoso, ma con una organizzazione migliore tutto sarà più semplice.
altri articoli sulla nutrizione