A cura di Mario
Sono di particolare rilevanza le strategie utilizzate dalle persone più anziane sovrappeso o obese per perdere peso evitando di perdere però massa magra, perdita che andrebbe ad aggravare la sarcopenia legata all’età.
Lo studio che presentiamo oggi ha esaminato come la distribuzione delle proteine possa influenzare la sintesi proteica in condizione di restrizione energetica, di bilancio energetico e restrizione energetica combinata a un allenamento contro resistenze.
Sono stati inclusi nello studio uomini anziani, sovrappeso o obesi. Le proteine sono state distribuite equamente su 4 pasti al giorno (25% delle proteine per ogni pasto) o in maniera diseguale (7% delle proteine al primo pasto, 17% al secondo, 72% al terzo e 4% all’ultimo).
Una dieta con un apporto energetico bilanciato ha consentito un tasso di sintesi proteica miofibrillare superiore rispetto a una dieta con restrizione energetica, sia con una distribuzione delle proteine in identiche quantità sui 4 pasti che con una distribuzione differenziata: tuttavia nel gruppo con il 25% delle proteine su ogni pasto la sintesi era comunque superiore rispetto alla distribuzione diseguale.
Con restrizione energetica e allenamento contro resistenze si è riscontrato un maggiore tasso di sintesi proteica miofibrillare rispetto a una restrizione energetica senza allenamento, sia nel gruppo con distribuzione regolare che in quello irregolare; dato particolarmente interessante, nel gruppo con una distribuzione regolare delle proteine il tasso di sintesi era sostanzialmente uguale rispetto a una condizione di equilibrio energetico. Chi, in restrizione calorica e in allenamento, assumeva porzioni diseguali di proteine ai pasti, invece, aveva un tasso inferiore alla condizione di equilibrio energetico e inferiore anche a chi distribuiva equamente le proteine.
In conclusione, sembra che negli uomini anziani sovrappeso o obesi distribuire le proteine in eguali quantità nei pasti della giornata possa essere più efficace nel promuovere la sintesi proteica della tradizionale distribuzione diseguale. Inoltre, associare un allenamento contro resistenze a una distribuzione regolare delle proteine sui vari pasti potrebbe rappresentare una buona strategia per bilanciare la riduzione del tasso di sintesi proteica che comunque si ha quando si è in una condizione di moderata restrizione calorica.
IL NUOVO VIVERE SECONDO NATURA, scegli cibo vero dalla nascita alla morte.
Fonte: Am J Physiol Endocrinol Metab. 2015 Mar 3:ajpendo.00550.2014. doi: 10.1152/ajpendo.00550.2014.
Hypoenergetic diet-induced reductions in myofibrillar protein synthesis are restored with resistance training and balanced daily protein ingestion in older men.
Murphy CH, Churchward-Venne TA, Mitchell CJ, Kolar NM, Kassis A, Karagounis LG, Burke LM, Hawley JA, Phillips SM