Adattamento: Angelo
I calcoli biliari si formano prevalentemente nelle persone sovrappeso od obese, pertanto, nell’immaginario generale, ma spesso anche medico, si formerebbero a causa di diete alte in grassi…
Invece così non è! E’ l’esatto opposto!
La causa più frequente sarebbe proprio una dieta povera di grassi!
I grassi non sono solubili in acqua e, per essere digeriti, devono essere preventivamente emulsionati. All’uopo si secerne bile. Il fegato produce la bile e l’accumula nella cistifellea dove rimane fino a quando serve. Se seguiamo una dieta bassa in grassi, dunque, la bile non si sposta dalla cistifellea!
Infatti i calcoli biliari si formano quando la cistifellea non viene svuotata regolarmente. Nelle persone che continuamente ricorrono a diete a basso contenuto di grassi, la bile viene stoccata per lunghi periodi nella cistifellea e ristagna. Velocemente comincia a formarsi una specie di fanghiglia. Questa fanghiglia coagula fino formare piccole pietre che diventano man mano più grandi.
Nello studio che trovate a tergo, nessuno dei soggetti aveva alcun segno di malattia alla cistifellea all’inizio dell’intervento. Tuttavia, dopo solo otto settimane di dieta a basso contenuto di grassi, più di un quarto dei soggetti avevano sviluppato i calcoli biliari.
Ciò non può essere che causale.
La percentuale di soggetti che sviluppa calcolosi biliare sale ad un 50% nel caso in cui i soggetti siano nutriti per via endovenosa e persino in più breve tempo! I fanghi nella vescica, nelle persone nutrite per via endovenosa, si sono formati in TUTTI già dopo 6 settimane! I calcoli nella metà di questi!
Il ritorno ad una dieta normale ha favorito velocemente il discioglimento dei fanghi e l’evacuazione dei calcoli.
Mi raccomando continuate a scartare i cibi “veri” magari con un po’ di grasso…
Riferimento:
Arch Intern Med. 1989 Aug;149(8):1750-3.
Gallstone formation during weight-reduction dieting.
Liddle RA, Goldstein RB, Saxton J.
Link: qui