Dieta paleolitica e mediterranea a confronto per il rischio di adenoma del colon-retto.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

30 Ottobre 2014

Traduzione ed adattamento: Angelo

mediterranean

Il modello alimentare occidentale è associato ad un alto rischio di neoplasie del colon-retto. Questa associazione potrebbe essere spiegata dalla discordanza evolutiva. I ricercatori protagonisti di questo studio hanno voluto studiare le associazioni (utilizzando dei punteggi tramite un questionario) per 2 modelli di dieta: il “paleolitico” ed il “mediterraneo”, con l’incidenza di adenomi colon-rettali sporadici all’interno di uno studio controllato sui polipi colon-rettali condotto in Minnesota (1991-1994). Alcune persone con nessuna precedente storia di neoplasie del colon-retto hanno compilato questionari prima di una endoscopia ambulatoriale; di queste persone, 564 sono stati identificati come casi positivi e 1.202 come negativi. Fu reclutato anche un ulteriore gruppo di controllo in base all’età ed il sesso (n = 535). Entrambi i punteggi di dieta sono stati calcolati per ogni partecipante e classificati in quintili, e le associazioni sono state stimate utilizzando la regressione logistica incondizionata. L’analisi degli odds ratio (http://it.wikipedia.org/wiki/Odds_ratio: Se il valore dell’OR è uguale a 1, significa che l’odds di esposizione nei sani è uguale all’odds di esposizione nei malati, cioè il fattore di rischio è ininfluente sulla comparsa della malattia. Se il valore dell’OR è maggiore di 1, il fattore di rischio è o può essere implicato nella comparsa della malattia; se il valore dell’OR è minore di 1 il fattore di rischio in realtà è una difesa contro la malattia.) multivariata aggiustati dal confronto delle persone che rientravano in un quintile protendente alla dieta paleolitica e nel quintile protendente alla dieta mediterranea avevano una minor incidenza di rischio di adenoma colon-rettale sporadico. (ndr. le persone nel quintile più spostato verso la dieta paleolitica avevano un odds ratio leggermente migliore rispetto al gruppo nel quintile protendente verso la dieta mediterranea: 0,71 vs 0,74).

Questi risultati, hanno concluso i ricercatori, suggeriscono che una maggiore aderenza al modello di dieta paleolitica, come una maggiore aderenza al modello di dieta mediterranea, può essere associato nello stesso modo con un minor rischio di incidenti di adenoma colon-rettale sporadico.

Riferimento:
Am J Epidemiol. 2014 Oct 17. pii: kwu235
Paleolithic and Mediterranean Diet Pattern Scores and Risk of Incident, Sporadic Colorectal Adenomas.
Whalen KA, McCullough M, Flanders WD, Hartman TJ, Judd S, Bostick RM.
© The Author 2014. Published by Oxford University Press on behalf of the Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health

Altre notizie sul tema

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...