Adattamento: Angelo
L’obiettivo di questo studio era di valutare il microbiota orale ed i dati clinici in soggetti che non hanno accesso ai tradizionali metodi di igiene orale ed adottano una dieta paleolitica.
METODI:
Per questo studio sono stati arruolati dieci soggetti che hanno vissuto in un ambiente simile a quello che avrebbero trovato nell’età della pietra per 4 settimane. Sono stati registrati i dati sul sanguinamento gengivale (BOP) e sulla profondità della placca (BP) al basale e dopo 4 settimane. Sono stati analizzati anche campioni microbiologici per valutare la carica e la varietà batterica.
RISULTATI:
- Nessun soggetto aveva parodontite.
- il sanguinamento gengivale medio è diminuito dal 34,8% al 12,6% (P <0,001).
- i punteggi medi dell’indice gengivale sono cambiati in modo non statisticamente significativo e la media dei punteggi sulla placca sono aumentati da 0,68 a 1,47 (P <0,001).
- alla settimana 4, la conta batterica totale era più elevata (p <0.001) per 24 delle 74 specie.
- la conta batterica da campioni presi sulla lingua era più elevata al basale (P <0.001) per 20 specie.
CONCLUSIONI:
Il protocollo sperimentale sulla gengivite non è applicabile se la dieta (ad esempio, quella età della pietra) non include gli zuccheri raffinati. Sebbene i livelli di placca siano aumentati, la BOP e la PD sono diminuite. La conta batterica subgengivale è aumentata per diverse specie non legate alla parodontite, considerando che, i campioni batterici sulla lingua sono diminuiti durante il periodo di studio.
Insomma, cari amici… Imparate a vivere secondo Natura! Cosa che il vostro dentista mai vi dirà!
IL NUOVO VIVERE SECONDO NATURA lo trovi su AMAZON ed al prezzo più conveniente sul nostro fantastico ed etico shopping!
Riferimento:
J Periodontol. 2009 May;80(5):759-68. doi: 10.1902/jop.2009.080376.
The impact of the stone age diet on gingival conditions in the absence of oral hygiene.
Baumgartner S1, Imfeld T, Schicht O, Rath C, Persson RE, Persson GR.
Link: qui