Il DHA (acido docosaesaenoico) fu (e lo è ancora) determinante per la proliferazione neurale, l’evoluzione e lo sviluppo del cervello degli ominidi

Scritto da Angelo

Categorie: integratori | Nutrizione | Salute

25 Novembre 2016

Adattamento: Angelo

omegor-vitadha (1)

Lo scopo di questo articolo è quello di attirare l’attenzione sul particolare ruolo dell’acido docosaesaenoico (DHA) e la potenziale rilevanza della sua abbondanza per l’evoluzione del cervello nella storia passata.

Oggi la scarsità di DHA nei cibi potrebbe causare l’aumento dei problemi di salute mentale. I lipidi di membrana dei fotorecettori, le sinapsi e i neuroni, nel corso degli ultimi 600 milioni di anni contenevano livelli coerenti e altrettanto elevati di DHA, nonostante un’ampia variazione genomica. La consistenza di ciò è vera, nonostante i precursori differiscano solo per 2 protoni. Questa conservazione sorprendente è un esempio di “condizione di esistenza“, che Darwin ha descritto come la forza superiore nell’evoluzione. Uno degli scopi di questo articolo è quello di suggerire che l’attuale paradigma della produzione alimentare, attualmente basato alla esigenza di proteine, dovrebbe cambiare per soddisfare anche le specifiche esigenze dei lipidi cerebrali per affrontare l’aumento dei problemi di salute mentale pubblica.

Ricordiamo che le diete vegetariane e vegane sono COMPLETAMENTE PRIVE di DHA e di qualsiasi altra forma di Omega 3 a catena lunga.

Stiamo chiudendo un accordo commerciale con la migliore azienda italiana produttrice di omega 3: OMEGOR.
Restate connessi!

Altre notizie utili sull’importanza degli Omega 3 ed in particolare del DHA (quiqui).

Riferimento:
Mil Med. 2014 Nov;179(11 Suppl):61-75. doi: 10.7205/MILMED-D-14-00246.
Nutritional armor in evolution: docosahexaenoic acid as a determinant of neural, evolution and hominid brain development.
Autori Vari
Link: qui

Tante notizie utili sui benefici degli omega 3.

 

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...