Di: Bistecca Mammuth (al secolo: Massimo Pandolfi)
Docente universitario, uno dei massimi esperti di gestione e conservazione della biodiversità nonché appassionato “cacciatore-raccoglitore” di sapori e ricette perdute…
Cercatelo su Facebook!
Ingredienti e procedimento:
NEANDERTHAL Old cooking … ricetta di frutta invernale invernale…
“FRUTTA D’INVERNO ANNEGATA AL FORNO” –
contaminazioni di una trentina di migliaia di anni fa …
“FRUTTA D’INVERNO ANNEGATA AL FORNO”
Ingredienti:
Pera volpina d’inverno (piccola, 3 cm) – 6-7 g
4 piccole mela rosa
una melacotogna piccola
una bella manciata di prugnole mature
un po’ di pinoli
3-4 rotolini di cannella
4-5 cucchiai di miele di acacia
3-4 cucchiaini di zucchero di canna (facoltativo e non Paleo)
qualche cucchiaino di sciroppo d’acero (sparso alla fine fuori forno)
2 peperoncini
qualche fettina, 6-8, di zenzero fresco
1/2 litro un buon sangiovese Colli pesaresi
Beh, non è proprio “Paleo” del postglaciale italico ma ci si avvicina molto… diverge per il Sangiovese ma … da alcune osservazioni anche in natura su api ubriache dopo aver succhiato nettare in fiori bagnati dalla pioggia (ma ci vogliono calici diretti verso l’alto … osservato in alcune piante tropicali delle Seychelles) mi sono convinto che … l’alcool casuale “avrebbe potuto esserci” anche in un riparo estivo di paleolitici veri … chissà, del succo di una frutta zuccherina in una ciotola abbandonata fuori del riparo. La pioggia la bagna e viene dimenticata l’ per un giorno o due … i lieviti dell’aria separano l’alcool dagli zuccheri che si accumula nel liquido. Non è vino ma … una certa gradazione alcolica ce l’avrebbe di sicuro… Anche i peperoncini, la cannella, lo zenzero e lo sciroppo d’acero sono esotici ma … Vabbè andiamo avanti con la ricettina.
Preparazione:
In teglia da forno. Disporre con cura le perine d’inverno (anche non lavate) attorno attorno alle mela rosa (medio piccole) e alla melacotogna, pure piccola tagliata in quarti con i suoi semi – danno sapore e sono buoni da cotti – .
Versare il vino e aggiungere un po’ d’acqua fino a ¾ delle pere e mele. Aggiungere nel liquido qualche cucchiaio di miele e versarne anche sopra la frutta.
Cospargere di prugnoli raccolti a novembre, ben maturi, con la loro bianca pruina dànno un colore delizioso all’infornata. Da cotti saranno morbidi e di buon sapore asprigno. Attenzione al nocciolo, duro.
Spolverare di pinoli facendo sì che rimangano nel liquido. Si cuoceranno bene, si insaporiranno e saranno morbidi.
Sbriciolare il peperoncino, mettere la cannella, le fettine di zenzero fresco tagliate spessine: 2mm. Con la sua buccetta sottile.
Spolverare di zucchero di canna, se volete, direttamente sulla frutta.
Dopo una mezz’oretta a forno alto (180°C) controllare, riposizionare dolcemente qualche cucchiata di sugo sulla frutta e reinfornare. Ripetere questa operazione 2 volte.
Quando il liquido sarà denso e cremoso è pronto. Versare qualche cucchiaino di sciroppo d’acero finale sulla frutta e servire…
…le perine mangiate rigorosamente intere sono un burro che si scioglie dolcemente in bocca. La cotogna profumata e soda, le meline una crema densa di aromi; le prugnole un tocco di selvatico, i pinoli a dare morbida pastosità … peperoncino e zenzero a pizzicare piacevolmente, infine, il palato.
Bah, queste cene dell’Uomo della Pietra. Che pena…