Il cibo vero comanda!
di Angelo.
Interessante trial che ha messo a confronto, su persone con surplus di grasso viscerale, due diete ipocaloriche (ed a pari calorie tra di loro). Una era alta in grassi e scarsa in carboidrati e l’altra, viceversa, alta in carboidrati e bassa in grassi. Quest’ultima esattamente come richiedono le linee ufficiali.
Entrambe le diete avevano alcune caratteristiche in comune:
- ipocaloriche
- uguali in proteine (17%) ma soprattutto
- prive di cibo processato.
Per cui per entrambe le diete si parla di “cibo vero“. Lo ripeteremo fino alla noia.
Ebbene i risultati dopo 3 mesi sono stati sovrapponibili.
Entrambi i gruppi avevano perso lo stesso quantitativo (significativo) di grasso viscerale ed avevano recuperato valori pressori, facendoli rientrare praticamente nella norma (avevano mediamente 130 di massima).
La dieta alta in carboidrati non aveva cereali (poco riso bianco a parte) e raggiungeva la quota prevista del 53% di carboidrati grazie all’aiuto di succhi. Erano permessi burro ed olio di cocco. Entrambe contenevano tante verdure, bacche ed altri cibi molto nutrienti col “fattore X” (alto valore aggiunto).
Concludendo:
IL “CIBO VERO” COMANDA!
RIFERIMENTO:
American Society for Nutrition
Visceral adiposity and metabolic syndrome after very high–fat and low-fat isocaloric diets: a randomized controlled trial
Autori Vari
Link: qui