Cocacola, pepsi, fanta e compagnia… Provocano appena 200.000 morti l’anno!

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

7 Febbraio 2016

Adattamento: Angelo

stop

Le bevande zuccherate sono ormai di largo consumo in tutto il mondo e contribuiscono all’epidemia di obesità.

Tuttavia, l’impatto a livello mondiale sugli oneri derivanti dalle malattie correlate all’obesità legate al rischio cardiovascolare, tumori e diabete mellito non è ancora stata valutata per nazione, età e sesso.

I ricercatori protagonisti di questo sconvolgente trial hanno provato a modellare globalmente e regionalmente gli oneri nazionali per le malattie associabili al consumo di bevande zuccherate per età/sesso nel 2010. I dati sui livelli di consumo delle bevande zuccherate sono stati raccolti da indagini alimentari nazionali in tutto il mondo. Gli effetti di assunzione delle bevande zuccherate su indice di massa corporea e il diabete mellito, l’elevato indice di massa corporea nelle malattie cardiovascolari, il diabete mellito, e i tumori sono stati ottenuti da ampi studi prospettici di coorte. Dati sulla mortalità/morbilità malattia-specifica sono stati ottenuti dallo studio del 2010 Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors.

Successivamente i ricercatori hanno calcolato le frazioni delle malattie attribuibili per causa-specifica al consumo di bevande zuccherate. Questi che sono stati moltiplicati per specifiche cause di mortalità/morbilità per calcolare le stime di morte e disabilità. Le analisi sono state effettuate in base al paese/età/sesso; le incertezze di tutti i dati di input sono state propagate in stime finali.

In tutto il mondo, il modello ha stimato 184 000 (95% intervallo di incertezza, 161 000-208 000) decessi/anno attribuibili al consumo di bevande zuccherate: 133 000 (126 000-139 000) per diabete mellito, 45 000 (26 000 000-61) per cause cardiovascolari, e 6450 (4300-8600) per tumori. Il cinque per cento dei decessi correlati al consumo di bevande zuccherate si è verificato in una fascia di popolazione mondiale a basso reddito, il 70,9% a medio reddito, e il 24,1% nei paesi ad alto reddito. Il Giappone era il paese industrializzato con meno morti attribuibili al consumo di bevande zuccherate, il Messico il paese con più morti.

Un totale di 8,5 (2,8, 19,2) milioni di anni di vita all’anno, corretti per la disabilità, erano legati all’assunzione di bevande zuccherate.

I ricercatori hanno così concluso:
Le bevande zuccherate sono un singolo componente modificabile della dieta che può avere un impatto prevenibile di morte/invalidità negli adulti nei paesi ad alto, medio e basso reddito, che indica l’urgente necessità di forti programmi di prevenzione globali.

Riferimento:
Circulation. 2015 Aug 25;132(8):639-66. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.010636. Epub 2015 Jun 29.
Estimated Global, Regional, and National Disease Burdens Related to Sugar-Sweetened Beverage Consumption in 2010.
Autori Vari
Link: qui

Bevande zuccherate? No, grazie!

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...