Conta più il CAP in cui si vive o il DNA?

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

Tag: CAP | DNA | genetica

20 Gennaio 2019

Studio di un’importanza pazzesca e che nessuno in rete (o sui social ha commentato). E’ il più grande studio su gemelli mai eseguito al mondo… I ricercatori hanno utilizzato database delle assicurazioni mediche per mettere a confronto genetica (DNA) ed ambiente.

Chi avrà vinto?

di Angelo.

Quando si parla di malattie e salute, chi è più potente: codice CAP in o codice genetico?

Ma da quanto tempo vi dico che l’ambiente in cui si vive conta infinitamente molto di più della “genetica” con cui si riempiono la bocca medici,  biologi e scienziatoni a vario titolo per giustificare i loro (ed i vostri) fallimenti?

Il grado in cui la natura e l’educazione influenzano le malattie e la salute rimane una delle questioni eterne – e ancora senza risposta – in medicina.

Ora una squadra di investigatori della Harvard Medical School e dell’Università del Queensland in Australia ha affrontato questa questione in un modo decisamente nuovo.

Editoriale di Angelo Rossiello: alcune considerazioni sui test genetici

Questo che è uno studio FONDAMENTALE per capire le implicazioni che ha la “genetica” non ha avuto alcuna eco mediatica. INCREDIBILE.

Il team ha utilizzato un enorme database delle assicurazioni mediche di quasi 45 milioni di persone negli Stati Uniti tra cui migliaia di coppie di gemelli per determinare gli effetti dei geni e dell’ambiente in 560 condizioni comuni. Le malattie analizzate coprivano 23 categorie, che andavano dalle malattie cardiovascolari e neuromuscolari alle condizioni scheletriche.

Il lavoro, pubblicato il 14 gennaio su Nature Genetics, rappresenta la più grande valutazione dei gemelli statunitensi ad oggi. È anche il primo ad andare oltre il tradizionale approccio “una malattia alla volta” e ad analizzare centinaia delle condizioni più comuni tra più di 56.000 coppie gemelle.

Ad oggi, la maggior parte degli studi gemelli o familiari su geni e ambiente hanno esaminato una singola malattia o un fattore ambientale alla volta.

Molte malattie non sono né puramente genetiche né puramente ambientali, ma piuttosto il risultato di una complessa interazione tra i due. A differenza delle classiche condizioni ereditarie – quelle causate strettamente da mutazioni in un gene o in un insieme di geni – le condizioni alimentate dall’ambiente sono l’unico risultato di fattori esterni alla biologia di un individuo.

La maggior parte delle malattie non rientra in nessuna delle due categorie, ma contiene elementi di entrambi. Disincentivare il modo in cui i geni e l’ambiente contribuiscono a più malattie nella stessa popolazione è stato incredibilmente difficile, hanno affermato i ricercatori (vedremo che la cosa non è neanche così banale come l’hanno pensata loro). Il nuovo studio mirava a risolvere questa sfida sviluppando un nuovo approccio analitico su larga scala.

La questione della cultura contro natura è cruciale ed al centro del nostro studio. Prevediamo che il valore di questo tipo di analisi su larga scala sarà in grado di far luce sul contributo relativo dei geni versus ambiente condiviso in una moltitudine di malattie “, ha detto l’autore senior dello studio Chirag Patel, assistente professore di informatica biomedica presso l’Istituto Blavatnik a Harvard Medical School.

Cara amica/o, se vuoi continuare a leggere l'articolo completo "Conta più il CAP in cui si vive o il DNA?", puoi offrirci un caffè al tavolino tramite PayPal al costo di EUR 4.99.. I costi di gestione del blog sono diventati insostenibili per le nostre tasche. Se vuoi sostenere la corretta controinformazione e la tua consapevolezza o semplicemente avere una seconda opinione, dacci una tua mano! Le notizie che ti offriamo non le troverai da nessuna altra parte! Grazie di cuore!

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...