Bassi livelli di colesterolo si associano a problemi depressivi

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole

22 Ottobre 2013

a cura di Angelo.

depressed-man

Lo studio di recente pubblicazione che vi presentiamo oggi, aveva come scopo definire una relazione tra alcuni parametrici ematici ed i sintomi depressivi.
Lo studio si è avvalso di 30 soggetti depressi e di altri 30 sani come termine di paragone.

Si è rilevato che:
I livelli di colesterolo totale, HDL ed LDL erano rispettivamente del 42%, 42% e 46% più bassi nei soggetti depressi rispetto ai soggetti sani;
I livelli di vitamina B12 erano più bassi del 21% nei soggetti depressi rispetto a quelli sani (ndr. ricordiamo che i vegetariani hanno livelli di vitamina B12 più bassi degli onnivori).
Infine i livelli di omocisteina erano di ben 116% più alti nei soggetti depressi rispetto a quelli sani. Livelli alti di omocisteina potrebbero essere causati da livelli cronicamente bassi di vitamine del gruppo B che normalmente sono contenuti nella carne.

Riferimento:
Elevated plasma homocysteine in association with decreased vitamin B(12), folate, serotonin, lipids and lipoproteins in depressed patients.
Ebesunun MO, Eruvulobi HU, Olagunju T, Owoeye OA.
Chemical Pathology, Olabisi Onabanjo University, Sagamu, Nigeria. onoebe@yahoo.com
the African Journal of Psychiatry 2012 Jan;15(1):25-9
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22344759

Tante altre notizie interessanti sul colesterolo ed i grassi saturi

Articoli recenti…

DIGIUNO E CANCRO AL SENO

DIGIUNO E CANCRO AL SENO

DIGIUNO E CANCRO AL SENO Semplicemente prolungare il digiuno notturno di qualche ora potrebbe essere un'ottima...

OBESITA’ E LUCI ARTIFICIALI

OBESITA’ E LUCI ARTIFICIALI

Sopra un quadro mondiale della distribuzione dell'obesità Sotto una foto da satellite (assemblata) della distribuzione...