Bassi livelli di colesterolo LDL sono associati con una ridotta sopravvivenza nei pazienti anziani con insufficienza cardiaca.

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

9 Marzo 2014

Adattamento: Angelo

cuore

Questo studio si propone di esaminare l’impatto delle statine e i livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) sui tassi di sopravvivenza nei pazienti anziani con insufficienza cardiaca moderata e grave. Lo studio ha incluso 212 pazienti di età media 77 anni. Questi pazienti sono stati seguiti per 3,7 anni. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi in base ai livelli di colesterolo LDL:

– gruppo (A) aveva livelli di colesterolo LDL inferiori a 90 mg/dL (2,32 mmol/l);
– gruppo (B) con livelli di colesterolo LDL tra 90-115 mg/dL (2,32-3,00 mmol/l);
– Gruppo (C) con livelli di colesterolo LDL superiori a 115 mg / dL (3,00 mmol/l)

Lo studio ha rilevato che:
1- Il livello di colesterolo totale del gruppo dei pazienti A i era inferiore del 31% rispetto al gruppo C;
2- per il gruppo di pazienti A sono state più del doppio delle probabilità di essere in terapia con statine rispetto al gruppo C;
3- Solo il 34 % dei pazienti del gruppo A è sopravvissuto più di 50 mesi, mentre il 58 % del gruppo C sono sopravvissuti più di 50 mesi.

I ricercatori hanno così concluso: “Bassi livelli di colesterolo LDL sono associati ad una ridotta sopravvivenza nei pazienti anziani con insufficienza cardiaca moderata e grave. Tra questi, quelli trattati farmacologicamente con statine sono stati indipendentemente e significativamente associati ad un più alto rischio di mortalità

Riferimento:
Cardiology 2014;127(1):45-50
Low levels of low-density lipoprotein cholesterol: a negative predictor of survival in elderlypatients with advanced heart failure.
Charach G, Rabinovich A, Ori A, Weksler D, Sheps D, Charach L, Weintraub M, George J.
The Department of Internal Medicine ‘C’, Tel Aviv Sourasky Medical Center, Affiliated to the Sackler School of Medicine, Tel Aviv University, Tel Aviv, Israel.

link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24217704

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...