Adattamento: Angelo
Uno degli obiettivi di questo studio da poco pubblicato era quello di valutare l’associazione tra i livelli delle lipoproteine a bassa densità (LDL) (ndr. cosiddetto colesterolo “cattivo“) con il rischio di diabete.
Lo studio ha incluso 6.011 individui, (media età 50 anni) mai trattati con farmaci atti ad abbassare i livelli del colesterolo o farmaci antipertensivi e che non avevano malattie cardiovascolari all’inizio dello studio.
Il diabete è stata valutato dopo circa 4,5 anni dall’inizio dello studio.
Dallo studio è emerso che ogni aumento nella deviazione standard dei livelli di LDL è stato associato ad una riduzione del rischio diabete del 19%.
il prof. Andersson, leader della ricerca, ha concluso: “Queste osservazioni possono contribuire alla nostra comprensione del perché i trattamenti ipolipemizzanti (statine) possono causare il diabete in alcuni individui.”
Le statine sono state associate più volte ad un aumento estremamente significativo di contrarre anche il diabete. Basta farsi un “giretto” sul nostro blog.
Riferimento:
Diabetologia 2015 Sep 26
Low-density-lipoprotein cholesterol concentrations and risk of incident diabetes: epidemiological and genetic insights from the Framingham Heart Study.
Andersson C, Lyass A, Larson MG, Robins SJ, Vasan RS
Framingham Heart Study, 73 Mt Wayte Avenue, Suite 2, Framingham, MA, 01702-5827, USA. ca@heart.dk.
Link: qui