I bambini che trascorrono troppo tempo davanti a schermi sono infelici

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

25 Febbraio 2018

La felicità non è un telefono di ultima generazione, questo secondo un nuovo studio che esplora il legame tra la soddisfazione della vita adolescenziale e il tempo davanti agli schermi.

Adattamento: Angelo

Feeling blue

Gli adolescenti i cui occhi sono abitualmente incollati ai loro smartphone sono decisamente infelici, hanno dichiarato l’autore principale dello studio della San Diego State University e il professore di psicologia Jean M. Twenge.

Per indagare su questo collegamento, Twenge, insieme ai colleghi Gabrielle Martin dell’SDSU e W. Keith Campbell dell’Università della Georgia, ha sviscerato i dati dello studio longitudinale Monitoring the Future (MtF), un’indagine rappresentativa a livello nazionale di oltre un milione di Stati Uniti  ottavo, decimo e dodicesimo anno di scuola. Il sondaggio ha posto agli studenti domande su quanto spesso hanno trascorso del tempo sui loro telefoni, tablet e computer, nonché domande sulle loro interazioni sociali e sulla loro felicità generale.

In media, hanno scoperto che gli adolescenti che passavano più tempo davanti ai dispositivi a schermo – giocando ai videogiochi, utilizzando i social media, gli SMS e le chat video – erano meno felici di quelli che investivano più tempo in attività non sullo schermo come lo sport, la lettura giornali e riviste e interazione sociale faccia a faccia.

Twenge ritiene che questo tempo sullo schermo stia guidando l’infelicità piuttosto che il contrario.

“Sebbene questo studio non mostri la causalità, molti altri studi hanno dimostrato che un maggiore utilizzo dei social media porta all’infelicità, ma l’infelicità non porta a un maggiore utilizzo dei social media”, ha detto Twenge, autore di “iGen: Why Today’s Super-Connected Kids Crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici – e completamente impreparati per l’età adulta”.

COMPLETAMENTE IMPREPARATI PER L’ETA’ ADULTA!!!!

Anche l’astinenza totale da parte dello schermo non porta alla felicità, secondo Twenge. Gli adolescenti più felici hanno usato i media digitali poco meno di un’ora al giorno. Ma dopo un’oretta giornaliera dello schermo, l’infelicità aumenta costantemente con l’aumentare del tempo di permanenza.

Lo studio è stato presentato sulla rivista Emotion.

“La chiave per l’uso e la felicità dei media digitali è l’uso limitato”, ha detto Twenge. “Cercate di non passare più di due ore al giorno sui media digitali e cercate di aumentare la quantità di tempo che trascorrete vedendo gli amici faccia a faccia e facendo esercizio fisico – due attività collegate in modo affidabile a una maggiore felicità”.

Guardando le tendenze storiche degli stessi gruppi di età sin dagli anni ’90, i ricercatori hanno scoperto che la proliferazione dei dispositivi a schermo nel tempo ha coinciso con un calo generalizzato della felicità dichiarata negli adolescenti statunitensi. Nello specifico, la soddisfazione della vita dei giovani, l’autostima e la felicità sono crollati dopo il 2012. Questo è l’anno in cui la percentuale di americani che possedevano uno smartphone è salito oltre il 50%, ha osservato Twenge.

“Di gran lunga il più grande cambiamento nella vita dei ragazzi tra il 2012 e il 2016 è stato l’aumento della quantità di tempo che hanno speso per i media digitali, e il successivo declino delle attività sociali in prima persona e del sonno”, ha aggiunto. “L’avvento dello smartphone è la spiegazione più plausibile per l’improvvisa diminuzione del benessere psicologico degli adolescenti”.

Ricordiamo che la luce blu è tossica per i mitocondri che sono presenti con più densità nel cervello.
Consigliamo vivamente l’utilizzo degli occhiali blue blocker al fine di mitigare il problema: qui

RIFERIMENTO: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...