I mammiferi ricevono informazioni luminose attraverso gli occhi, che svolgono due funzioni principali: visualizzare immagini ed adattamenti fisiologici provocati dalla luce (ormoni e tanto altro).
di Angelo
I fotorecettori formano immagini e inviano le informazioni attraverso le cellule del ganglio retinico al cervello per la ricostruzione dell’immagine. Al contrario, i fotoresponsi che non formano immagini differiscono ampiamente dalla regolazione del diametro della pupilla all’adattamento dell’orologio circadiano.
Le risposte non formative sono mediate dalle cellule gangliari retiniche che esprimono la melanopsina fotopigmentata. Le cellule che esprimono la melanopsina costituiscono l’1-2% delle cellule gangliari della retina dei mammiferi adulti, sono intrinsecamente fotosensibili e integrano le informazioni fototipiche da bastoncelli e coni per controllare l’adattamento non formante (l’immagine).
Spettri di azione di ipRGC e di melanopsina fotopigmentata hanno un picco intorno ai 480 nm della luce blu.
La comprensione della funzione melanopsina ci consente di riconoscere notevoli effetti fisiologici della luce blu, che è sempre più importante nella società moderna che utilizza diodi emettitori di luce (luci artificiali, tablet, smartphone…).
Il disallineamento della ritmicità circadiana viene osservato in numerose condizioni, incluso l’invecchiamento, e si ritiene che sia coinvolto nello sviluppo di disturbi legati all’età, quali depressione, diabete, ipertensione, obesità e cancro. La corretta regolazione della ritmicità circadiana mediante un’adeguata illuminazione è quindi essenziale. Questa prospettiva introduce i potenziali rischi dell’eccessiva luce blu per la salute umana attraverso la distruzione del ritmo circadiano e la privazione del sonno. Conoscendo gli aspetti positivi e negativi, questo studio sostiene l’importanza di essere esposti alla luce in momenti e intensità ottimali durante il giorno, basati sul concetto dell’orologio circadiano, in definitiva per migliorare la qualità della vita per avere una vita sana e più lunga.
PUBBLICITA’ A FIN DI BENE
Come alcuni di voi sanno sono un esperto del settore approfondendo l’argomenti da oltre 10 anni; su richiesta posso fare consulenze sia sulla persona che addirittura, come ingegnere, a livello progettazione illuminazione delle abitazioni.
Contatti angelo@evolutamente.it
INOLTRE INIZIATE A PROTEGGERE LA VOSTRA SALUTE E QUELLA DEI VOSTRI CARI:
PER PIU’ INFO:
RIFERIMENTO:
NPJ Aging Mech Dis. 2017 Jun 16;3:9. doi: 10.1038/s41514-017-0010-2. eCollection 2017.
Global rise of potential health hazards caused by blue light-induced circadian disruption in modern aging societies.
Autori Vari
Link: qui