Uno dei più recenti trial dove è stata testata la dieta paleolitica eseguito in Austrialia e durato, purtroppo, appena un mese.
Adattamento: Angelo
I trials sulla dieta paleolitica si moltiplicano!
Evidentemente l’interesse cresce…
Ecco uno dei più recenti eseguito in Austrialia e durato, purtroppo, appena un mese.
2 gruppi (22+17) di donne SANE hanno seguito o una dieta paleo o una dieta standard raccomandata in Australia.
I due gruppi di donne avevano tutti i parametri antropometrici ed ematochimici simili, tranni quelli pressori. Infatti il gruppo che ha seguito la dieta standard aveva una pressione diastolica sensibilmente più bassa.
Alla fine del mese di intervento la dieta paleolitica si è dimostrata nettamente superiore in termini di calo ponderale. (Per la cronaca – 2kg, gran parte di massa grassa! I ricercatori imputano questo calo all’aumento d’introito proteico).
Nessun cambiamento significativo negli altri parametri clinici (le donne erano sane) secondo i ricercatori… Ma in realtà i dati dicono:
Tutti i parametri legati alla sindrome metabolica (glucosio sangue, colesterolo LDL, trigliceridi, pressione minima e massima, insulina a digiuno…) sono migliorati con un solo mese di dieta paleolitica molto di più che con la dieta standard.
Inoltre anche l’apporto di sostanze micronutrienti (tranne lo iodio) è migliorato con la dieta paleo.
Per esempio i folati negli eritrociti (nonostante l’introito di folati fosse inferiore nella dieta paleolitica!).
Da notare che il quantitativo medio di proteine era 90 gr. per entrambi i gruppi! Alla faccia di chi dice che la dieta paleolitica è iperproteica…
Stranamente la dieta paleolitica era meno ricca di iodio. Meno ricca anche di calcio e sodio, ma questo era atteso.
Da sottolineare infine che la dieta paleolitica era LIBERA! Si poteva mangiare ad libitum… Questo non è affatto un particolare trascurabile…
I ricercatori concludono:
La dieta paleo ha indotto maggiori cambiamenti nella composizione corporea nel breve termine, tuttavia, si raccomandano studi più grandi e lunghi per valutare l’impatto della dieta Paleolitica rispetto a quella standard sui fattori di rischio sia metabolici che cardiovascolari nella popolazione sana.
Riferimento:
Nutrients. 2016 May 23;8(5). pii: E314.
Cardiovascular, Metabolic Effects and Dietary Composition of Ad-Libitum Paleolithic vs. Australian Guide to Healthy Eating Diets: A 4-Week Randomised Trial.
Genoni A, Lyons-Wall P, Lo J, Devine A.
Link: qui