Ancora credete che una caloria sia una caloria?

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

20 Marzo 2014

Di: Robert Lustig

Traduzione ed adattamento: Angelo

Una breve premessa: chi è Robert Lustig?

Robert H. Lustig, M.D., è un Professore of Pediatria all’UCSF, e Presidente dell’Institute for Responsible Nutrition (responsiblefoods.org), per il quale segue il Doctors’ Food Project. Attualmente sta ottenendo un Master in legge al UC Hastings College of the Law. Il suo video su YouTube: “Sugar: The Bitter Truth” è stato visto ed ascoltato da oltre 3 milioni di persone. Il suo libro “Fat Chance: Beating the Odds Against Sugar, Processed Food, Obesity and Disease” (Hudson Street Press, 2012), si trova attualmente in tutte le librerie (ndr. Anglossassoni).

robert

 

Ormai ci sono prove incontrovertibili che alcune calorie ed, in particolare, “le calorie dello zucchero”, stanno mettendo a rischio sia la vostra salute che quella della vostra famiglia. I medici ed i politici che si aggrappano al dogma che “tutte le calorie sono uguali” mettono a repentaglio il sistema sanitario del nostro Paese, l’approvvigionamento alimentare e, persino, il futuro prossimo del mondo per i prossimi cento anni.

Una caloria è una misura di energia (un parametro fisico), non una valutazione del valore per il quale questa caloria lavora (una questione di biochimica). Come il mio libro “Fat Chance” spiega, ci si ammala per un inadeguato accumulo di energia (nel fegato e nei muscoli), non per un bilancio energetico difettoso (maniglie dell’amore più grandi). Tuttavia, lo slogan “una caloria è una caloria” continua ad essere promulgato dall’industria alimentare come difesa contro la loro colpevolezza per l’attuale epidemia di obesità e malattie metaboliche croniche. Tutto molto disonesto come potrebbe essere una banconota da tre dollari. Di seguito quattro esempi che confutano questo dogma:

Fibra: se si mangia 160 calorie in mandorle, se ne assorbono solo 130. La fibra nelle mandorle ritarda l’assorbimento di calorie nel sangue, offrendo le calorie rimanenti ai batteri nell’intestino, che li metabolizza. Perchè una caloria non è una caloria. 

Proteine: Quando si tratta di cibo, bisogna mettere dentro energia per produrre energia. Per le proteine ci vogliono il doppio delle energie per metabolizzarle rispetto carboidrati, questo è chiamato l’effetto termico del cibo. Per smaltire le scorie azotate delle proteiche occorre più energia. Inoltre le proteine riducono la fame meglio di carboidrati. Perchè é una caloria non è una caloria . 

Grassi: Tutti i grassi rilasciano nove calorie per grammo quando “bruciano”. Ma grassi omega-3 aiutano la salute del cuore e ti salvano la vita, mentre i grassi trans occludono le arterie portando ad un attacco di cuore. Perchè una caloria non è una caloria.

Zuccheri: Questo è il “Big Kahuna”, la “grande bugia”. Lo zucchero non contiene una sostanza chimica ma bensì due. Il glucosio è l’energia della vita. Ogni cellula in ogni organismo del pianeta può bruciare il glucosio per produrre energia. Il glucosio è leggermente dolce, ma non molto interessante (si pensi alla melassa). Il fruttosio è un “animale” completamente diverso. Il fruttosio è molto dolce, ed è la molecola che bramiamo. Entrambi bruciano quattro calorie per grammo. Se fruttosio fosse come il glucosio allora lo zucchero o lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS) sarebbero uguale all’amido. Ma il glucosio non è il fruttosio. Perchè una caloria non è una caloria.

Fino ad ora, gli scienziati hanno dimostrato che lo zucchero è “associato” o “correlato” a varie malattie metaboliche croniche. Per esempio, l’aumento del consumo di zucchero negli ultimi 30 anni è salito in parallelo con l’aumento di obesità, del diabete e delle malattie cardiache. Nelle aree dove si bevono più bevande zuccherate (ad esempio, il Sud-est americano) ci sono prevalenze più elevate di queste malattie. Ma la correlazione non è causalità.

In che direzione vanno i dati? E’ lo zucchero causa l’obesità e la sindrome metabolica? O, viceversa, sono le persone obese con malattia metabolica che assumono zuccheri? Non si può dire, perché si ha solo un punto fissato tempo, un fermo immagine, non il film completo. Il 27 febbraio io ed alcuni miei colleghi (Dr. Sanjay Basu , Paula Yoffe , Nancy Hills) abbiamo publicato sulla rivista PLoS One uno studio che finalmente ha fatto chiarezza su questo dilemma. Ora abbiamo a disposizione il film completo [1].

Abbiamo risposto alla domanda: “C’è qualcosa nel cibo che dimostri la crescita esponenziale dei tassi di diabete, paese per paese, negli ultimi dieci anni?” Abbiamo fuso i dati estrapolati dai database dalla Food and Agriculture Organization (FAOSTAT), che misurano la disponibilità di cibo, e quelli della International Diabetes Federation (IDF), che misurano la prevalenza del diabete, oltre ai dati della World Bank World Development Economic Indicators, e della World Health Organization Global Infobase. Abbiamo valutato le calorie totali; carne (proteine​​), oli (grassi), cereali (glucosio), legumi, noci, verdura, radici e tuberi (fibra); frutta vini esclusi (zucchero naturale), lo zucchero aggiunto, e gli edulcoranti. Abbiamo controllato i dati per fasce di reddito, urbanizzazione, invecchiamento, e cosa più importante, l’obesità e l’attività fisica.

In definitiva: la prevalenza del diabete in tutto il mondo è stato associato alla disponibilità di zucchero; nient’altro è stato associato a questa malattia.

La disponibilità calorica è risultata completamente estranea alla prevalenza del diabete, per ogni 150 calorie al giorno aggiunte, la prevalenza del diabete è aumenta solo dello 0,1 per cento. Ma se quelle 150 calorie al giorno vengono una lattina di bevanda zuccherata, la prevalenza del diabete aumenta di 11 volte, dell’1,1% (e gli americani, in media, consumano l’equivalente di zucchero aggiunto di 2,5 lattine al giorno, di modo che è 2,75%!) . E questo effetto dello zucchero è esclusivo per l’obesità, e, controllando l’indice di massa corporea, non negava l’effetto. Cosa ancora più importante è che abbiamo dimostrato che il cambiamento di disponibilità dello zucchero hanno preceduto il  diabete (per cui lo zucchero è la causa, non l’effetto), e abbiamo dimostrato “direzionalità”: ovvero, quei paesi, dove la disponibilità di zucchero è alta, hanno mostrato aumenti di diabete, mentre quelli in cui la disponibilità di zucchero è bassa, hanno mostrato diminuzioni nel diabete. Questo è un indice molto robusto, con poco “rumore” (ndr. indice statistico).

Lo zucchero provoca il diabete in tutto il mondo, e non c’è alcun nesso con le calorie.

Conti alla mano, almeno un quarto dei casi di diabete nel mondo è causato unicamente da eccesso di zucchero.

L’industria alimentare ha contaminato l’approvvigionamento di cibo americano con aggiunta di zuccheri per “vendere più prodotto” e quindi difendere il loro mandato presso la borsa di Wall Street per aumentare i profitti. Dei 600.000 prodotti alimentari che si trovano nei supermercati americani, ben l’80% sono stati addizionati con zucchero, e l’industria utilizza 56 nomi diversi per “nascondere” lo zucchero sulle etichette nutrizionali. Sanno che quando nascondono lo zucchero il prodotto vende meglio. Ed i consumatori non sapendo cosa comprano, comprano ancora di più.

La proiezione: per l’anno 2050 un terzo degli americani avranno il diabete. I dati ci dicono che i programmi di assistenza medica nel 2024 raggiungeranno un punto di collasso e non ci sarà più assistenza sanitaria garantita per tutti. Eppure, appena sei settimane fa, la Coca- Cola ha avuto il coraggio di introdurre una nuova pubblicità di due minuti “Coming Together“, in cui si dice: “Tutte le calorie contano”, perché una caloria è una caloria, se sei grasso, è colpa tua (dicono in modo innocente), questo perché producono anche bevande a zero calorie. Il problema è che una caloria non è una caloria, e se le bevande non caloriche sono la soluzione, allora, per deduzione, stanno dicendo che le bevande caloriche sono il problema!

Lo Zucchero in eccesso è tossico, indipendentemente dalle sue calorie. La dose determina il veleno. Come per l’alcool, un po ‘di zucchero va bene, ma in eccesso no! E l’industria alimentare che ci ha messo nelle condizioni di superare questo limite.

L’industria alimentare evocherà i loro grandi professori. Questi sosterranno ancora una volta che le statistiche sono sbagliate, che l’interpretazione è troppo ampia, ma non saranno in grado di confutare efficacemente la scienza . Ma stavolta non ci riusciranno. La luce del sole è il miglior disinfettante, ed ora sta facendo finalmente luce sulle pratiche dell’industria alimentare. Questi continueranno la propaganda, cercando di seminare i semi del dubbio. Ma, alla fine, perderanno questa battaglia. Il Regno Unito e l’Australia hanno, appena la settimana scorsa, definito le linee guida più severe per il consumo di zucchero. La gente e gli scienziati degli Stati Uniti finalmente stanno iniziando a capire. E ‘solo una questione di tempo prima che i politici seguano finalmente il buon senso.

Discussione

Riferimenti:

http://www.huffingtonpost.com/robert-lustig-md/sugar-toxic_b_2759564.html

[1] The relationship of sugar to population-level diabetes prevalence: an econometric analysis of repeated cross-sectional data. Basu S, Yoffe P, Hills N, Lustig RH. PLoS One Epub Feb 27, 2013.

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...