Adattamento: Angelo
Oggi vi presentiamo i risultati di una recentissima meta-analisi su esercizio fisico e depressione!
Gli effetti dell’esercizio fisico sulla depressione sono stati fonte di dibattiti molto accesi. Le meta-analisi hanno dimostrato una vasta gamma di risultati contrastanti. Sia i criteri di inclusione che l’eterogeneità potrebbero avere influenzato i risultati. La portata e l’influenza del bias è sconosciuto. Studi randomizzati e controllati (RCT) sono stati identificati da una recente revisione Cochrane (ndr. tra i migliori metodi di analisi) e, sono state incluse, ricerche di grandi banche dati elettroniche dal 01/2013 al 08/2015. Sono stati inclusi RCT di interventi di esercizio nelle persone con depressione (compresi quelli con una diagnosi di disturbo depressivo maggiore (MDD) o valutazioni su sintomi depressivi), confrontando l’esercizio contro condizioni di controllo.
Alla fine 25 RCT sono stati inclusi che confrontavano l’esercizio rispetto ai gruppi di controllo, tra cui 9 esaminavano i partecipanti con MDD. Nel complesso, l’esercizio fisico ha avuto un grande e significativo effetto sulla depressione (SMD, deviazione media standard, rettificata per bias di pubblicazione = 1.11 (95% CI 0,79-1,43)), con un fail-safe number di 1057 (ndr. il fail-safe number nelle meta-analisi conferisce stabilità ed affidabilità del dato). La maggior parte delle analisi aggiustate suggeriscono bias di pubblicazione che portano ad un SMD sottovalutato. Effetti più grandi sono stati trovati per interventi con pazienti con MDD, utilizzando l’esercizio aerobico, ad intensità moderata e vigorosa, sia sotto la supervisione di un allenatore che senza.
Nei pazienti con MDD, gli effetti maggiori sono stati trovati per esercizi ad intensità moderata, l’esercizio aerobico, e gli interventi sotto la supervisione di professionisti.
I ricercatori concludono:
L’esercizio fisico ha un ampio e significativo effetto antidepressivo in persone con depressione (compreso MDD). Precedenti meta-analisi possono aver sottostimato i benefici dell’esercizio fisico a causa del bias di pubblicazione. I nostri dati supportano fortemente l’affermazione che l’esercizio fisico è un trattamento basato sull’evidenza per la depressione.
Riferimento:
J Psychiatr Res. 2016 Jun;77:42-51. doi: 10.1016/j.jpsychires.2016.02.023. Epub 2016 Mar 4.
Exercise as a treatment for depression: A meta-analysis adjusting for publication bias.
Autori Vari
Link: qui