Editoriale di Angelo Rossiello: le scuse di chi non si allena
Che poi sono le stesse di chi non si vuol bene... In oltre 35 anni di allenamenti più o meno queste: 1- Oh! Non ho tempo! Non dire cazzate che volere è potere! Inoltre ci sono programmi di allenamento brevi ed intensi pure di 10 minuti molto efficaci 2-...
La gestione dei carboidrati nello sport di endurance: l’esempio di Chris Froome ed il MITOCHONDRIAL TRAINING
Dopo l'assoluzione con formula piena di Froome dall'affare salbutamolo della Vuelta scorsa (squalifica solo per la gara, oltretutto vinta) (due pesi e due misure), il britannico tira un doppio sospiro di sollievo. Infatti si assicura il Giro d'Italia Vinto il mese...
Recensione: “Primal endurance”. Mark Sisson.
Pubblicato un paio di anni or sono, "primal endurance" non ha avuto grande seguito nel mondo e comunità "paleo" ancestrale. Primal Endurance. Mark Sisson e Brad Kearns di Angelo Sono grande appassionato di sport di endurance, praticando multidisciplina duathlon e...
Un nuovo parametro per valutare la performance degli sportivi: la respirazione mitocondriale!
Quando vai dal trainer per una valutazione (uno serio), questo ti fa alcuni test e ti consiglia alcune analisi ematochimiche. Però a mio parere la vera performance si trova nella "respirazione mitocondriale" ed il suo corretto funzionamento. di Angelo Tutti noi...
Il Muscolo Scheletrico come Organo Endocrino: il ruolo dell’Irisina
Prof.ssa Roberta Garozzo Biologa Nutrizionista Dott. in Scienze Motorie e Scienze della Nutrizione Umana PhD in Biochimica e Biologia Molecolare L’obesità è una condizione cronica, in continuo aumento nel mondo occidentale, in cui l’eccesso di grasso accumulato nel...
Allenarsi all’aria aperta d’inverno o in estate per il dispendio energetico?
Due grandi studi che ci fanno capire quanto sia importante l'attivazione mitocondriale che s'innesca esponendosi al freddo e quanto siano stupide le teorie del calcolo delle calorie e i soloni che ancora nel 2018 le supportano... Di Angelo L'assunto: Esercitasi...