Alimentazione e dermatite atopica

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

18 Novembre 2014

A cura di Mario

dermatite

La dermatite atopica è una diffusa malattia cronica infiammatoria della pelle. E’ un tipo di eczema che colpisce bambini e adolescenti. Il nesso tra questa malattia e la dieta è oggetto di diversi studi.
Una recente review ha provato a tirare le somme di quanto noto al momento.
Emergerebbe innanzitutto una correlazione con le allergie alimentari, che dimostrano di avere un ruolo in particolare nella riacutizzazione della malattie. Soggetti allergici alle uova, ad esempio, rimuovendole dalla propria dieta hanno visto una riduzione dei sintomi definita dai ricercatori “promettente”.
Utile anche l’eliminazione degli additivi alimentari.
Si è inoltre riscontrato un effetto positivo sulla riduzione dei sintomi con l’integrazione di acido docosaesaenoico (il DHA), un grasso omega-3. Infine, un’altra integrazione che ha portato a risultati positivi è stata quella dell’olio di “bella di notte” (oenothera biennis, una pianta nota con diversi nomi, tra cui anche enotera e primula di sera), una fonte di acido gamma-linolenico (il GLA).

Riferimento:
Skin Therapy Lett. 2014 Aug;19(4):5-7. Review of Evidence for Dietary Influences on Atopic Dermatitis. Mohajeri S1, Newman SA.

Altre notizie simili

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...