Di Kyle Prezzo
Traduzione ed adattamento: Angelo
Fonte: NaturalNews
Molte persone non prendono in grande considerazione il concetto di sete o di disidratazione.
Bere quando si ha sete… Giusto? Non proprio… La maggior parte delle persone pensano che sete sia un indicatore, ma la sua vera funzione è più simile a quella di una spia luminosa. Quando si sente sete vuol dire che con ogni probabilità si è già disidratati. Quando sete è placata, non significa che l’individuo sia completamente idratato. Perché bisognerebbe preoccuparsi anche di una live disidratazione? I ricercatori hanno dimostrato che l’acutezza mentale e la coordinazione iniziano a diminuire già a 1 % disidratazione e diminuiscono significativamente al 2 % di disidratazione. Proprio così, le prestazioni mentali sono significativamente ridotte dalla disidratazione e questo prima che la sete si faccia sentire. Il modo migliore per una persona per combattere la disidratazione è quello di diventare consapevole delle proprie reali esigenze, un pizzico di sale (magari integrale) e meditare su quali tipi di bevande consumano.
Quanto è abbastanza?
La maggior parte delle persone sanno che dovrebbero bere i classici otto bicchieri al giorno per quanto riguarda le loro necessità di acqua. Il National Health and Nutrition Examination Surveys ha dimostrato che l’americano medio consuma molto meno acqua rispetto alle raccomandazioni. Ma allora va bene aumentare ad otto bicchieri di acqua al giorno le assunzioni per stare a posto? No! Ognuno di noi ha esigenze diverse di acqua e un programmatore di computer ha esigenze diverse rispetto ad un istruttore di yoga. La miglior cosa da fare è sforzarsi di bere indicativamente 30 cl di acqua al giorno per ogni kg di peso corporeo. Per esempio una donna di 50 kg dovrebbe bere 1,5 litri di acqua al giorno. Ovviamente di estate col caldo ed in presenza di esercizio fisico le cose possono drasticamente cambiare.
Aggiungere un pizzico di sale marino
L’aggiunta di un pizzico di sale marino all’acqua potabile può aiutare moltissimo a diminuire la disidratazione. Questo non significa che si dovrebbe usare sale da tavola standard o bere acqua dall’oceano… Per esempio il sale dell’Himalaya, che si trova facilmente in molti supermercati, dovrebbe sostituire il sale da tavola non solo in aggiunta all’acqua potabile, ma anche per condire le pietanze. L’aggiunta di una piccola quantità di sale marino in acqua potabile introduce minerali essenziali e di elettroliti che il corpo richiede per funzionare al meglio. Le aziende che producono di bevande sportive hanno ragione quando si parla di necessità del corpo umano per ricostituire minerali ed elettroliti, ma la loro soluzioni, di solito, comprendono zucchero, additivi ed altre sostanze chimiche che sono dannose per l’organismo. Utilizzando il sale marino o utilizzando le ricette per “bevande sportive naturali“, le persone possono essere in grado di sfruttare i vantaggi delle bevande sportive senza introdurre schifezze nei loro corpi. Anche se non sembra intuitivo, l’acqua con un po ‘ di sale marino disseterà meglio rispetto alla semplice acqua in quanto sarà additivata da oltre 84 minerali benefici.
Fereydoon Batmanghelidj, MD è conosciuto per le sue incredibili guarigioni di prigionieri solo con acqua e sale. Il Dr. Batmanghelidj ha scritto diversi libri sull’argomento in cui illustra in modo più dettagliato la giusta quantità di sale, nonché tutte le condizioni patologiche che ritiene, siano almeno in parte, causate da disidratazione cronica. Il sale fa cambiare il gusto dell’acqua, ma non è qualcosa che deve essere utilizzato ogni volta che si beve un bicchiere d’acqua.
Per le altre bevande?
Un’altra cosa da considerare è il tipo di bevanda consumata. La maggioranza di noi non si può accorgere della differenza in termini di idratazione tra bevande diverse. Alcune bevande realtà hanno un effetto diuretico sul corpo, il che significa che possono essere disidratanti! Il caffè, altre bevande contenenti caffeina e l’alcol sono i maggiori colpevoli per la disidratazione. Quando si beve alcol, il corpo aumenta l’escrezione urinaria di 10 ml per ogni 1 ml di alcol consumato. Questo effetto continua fino a quando l’alcol non è smaltito. Per questo, le persone che consumano alcol devono monitorare attentamente i livelli di idratazione e assicurarsi di idrata tarsi adeguatamente in seguito. Un’alternativa all’acqua potabile con sale marino potrebbe essere l’acqua di cocco che è anche una bevanda piacevole al palato. L’Acqua di cocco ha molte proprietà idratanti ed è ricca di elettroliti. Le persone interessate a bere acqua di cocco dovrebbero fare ricerche per trovare un fornitore di qualità nella loro zona.
Fonti: